CRONOLOGIA STORICA D E I . DOGI DI GENOVA f’. ■ . ■ ■. "■ —» W » Lo stato di Genova, dice il signore di Brequigni, al » tempo di sua più grande potenza componevasi di tutta » la Liguria, e si estendeva lungo il Mediterraneo dal Varo n insino alla Magra. La Corsica fu una delle prime con-j) quiste dei Genovesi, i quali impadronironsi anche delle » isole di Cipro, Metelino e Scio, possedettero Calìa e Pera, » c fecero alcune conquiste in Sardegna ed in Sicilia; ma » degli antichi possedimenti non conservarono che la Li-» guria, ed al giorno d’oggi anche in questa provincia non » sono signori di tutto il paese che pel passato godevano. » Le contee di Nizza *e di Maro, i principati di Oneglia » e di Monaco, non più sono loro soggetti ». (Rivol. di Genova, pref.). Genova (in latino Genua, detta anco Janua), l’emula di Venezia, come Cartagine il fu di Roma, fioriva fin dal quartodecimo anno della seconda guerra punica (2o5 avanti Gesù Cristo) allorché Magone compariva colla sua armata nei mari della Liguria (i). Sarebbe difficile dilucidare, (1) Il più antico monumento in cui si» fatta menzione dì Genom, è all’ incirca di questo tempo. È desso una sentenza incisa in una tavola ili Inonso, conenletala dell’anno 187 cicca aranti G. C», da due commismii