CRONOLOGIA STORICA FRANCESCO MARIA de’ ME DICI. 1574- FRANCESCO, primogenito di Cosimo il Grande e di Eleonora, nato nel 25 marzo i54i, sposatosi nel i565 a Giovanna d’Austria, figlia dell’imperatore Ferdinando I, succedette al ducato di Toscana, che governava già da dicci arini. Nello stesso giorno che morì suo padre, egli fece chiudere in un monastero Camilla Macelli, sua matrigna, e non le risparmiò cattivi trattamenti. Del resto dimostrossi cortese verso tutti quelli che aveano ricevuto benefizi da Cosimo, senza eccettuare i propri fratelli, quantunque le loro frequenti contraddizioni offendessero il suo dispotismo. Il cardinale Ferdinando, sdegnato della di lui voluttuosa condotta, abbandonava nel dicembre 1574 Firenze e ritiravasi a Roma. Pietro, 1’ altro fratello del granduca, non cessava di svergognare la di lui condotta con infami discorsi, quantunque egli stesso fosse di costumi dissolutissimi, c formava eziandio dei complotti: fu trattato più favorevolmente che non meritasse; la sola vendetta cilene prendeva il granduca, era di farlo viaggiare alle diverse corti; però non riportava egli più moderato carattere. Informato, al di lui ritorno, che Eleonora di Toledo sua sposa avea seguito l’esempio suo e gli era stata infedele, le immerse un pugnale nel. cuore, la notte dell’11 luglio i5y6, e credette lavarsi di un tale delitto, domandandone perdono a Dio, e promettendo di non più prender moglie: ciò che però non mantenne (Gctlluzzi). Infrattanto la corte imperiale contrastava sempre a Francesco Maria il titolo e gli onori di granduca; nè ottenevane egli l’assenso dall’imperatore Massimiliano II suo cognato, se non nel 26 gennaio 1676 (Galluzzi). Ora egli pretese avere la supremazia sugli altri principi d’Italia; ma gli elettori dell’impero, raccoltisi nel a3 agosto i58a, dichiararono appartenere essa al duca di Savoja nella sua qualità di vicario imperiale. Nello stesso anno i58a si stabilì a Firenze l’accademia della Crusca, nome preso appunto dalla crusca e dal vaglio