3 9° CRONOLOGIA STORICA poscia verso Napoli, entrò in questa città nel 16 luglio 138r.* La regina al di lui avvicinarsi erasi chiusa colla sua corte in Castel-Nuovo, ove ben tosto assediavala. Ottone di Brunswick, di ritorno allora a Taranto, accorse colle proprie milizie in soccorso della regina sua sposa, ma in una battaglia data contro di Carlo, ebbe la sventura di rimaner prigioniero. La regina, veduta dai balconi la rotta dell'esercito suo, che andò in conseguenza della presa del capo, scriveva a Carlo per rimettersi in di lui potere, pregandolo risparmiare quelli che il timore o l’affetto avea raccolti presso di lei. 11 vincitore, accompagnato da guardie, recossi dall’illustre prigioniera, prodigolle proteste di rispetto e di attaccamento; non questa sola visita le fece, e nelle altre la pressava a confermare l’adozione già fatta di lui, onde assicurarsi cosi il trono di Napoli. Giovanna rifiutossi sempre, ed egli determinavasi a relegarla nel castello di Muro nella Basilicata. Essa non visse a lungo: Carlo, avendo inteso essere il duca d’Angiò in marcia per liberarla, la fece strangolare, secondo alcuni, e soffocare fra due cuscini, secondo altri, nel 22 maggio i38a, nel cinquantesimosettimo anno dell’età sua. Tale fu il deplorabile line di Giovanna, della quale gli storici hanno in ben diverso modo parlato. Se però è difficile discolparla d’aver aderito alla morte del suo primo marito, debbesi convenire col giudizioso Muratori, che il di lei reggimento fu molto saggio; che ella non pose nelle varie cariche se non persone capaci di riempierle; che fu affabile, generosa, e più inclinata a ricompensare il merito che a punire i delitti. CARLO III, detto della PACE. i38a. CARLO di DURAZ-ZO, detto il PICCOLO a motivo della sua figura, e della PACE per aver negoziata la riconciliazione del re d’ Ungheria coi Veneziani, si mise in posato del regno di Napoli, tip aver fatta prigione LUIGI I d’ANJOU. LUIGI duca d’Anjou, figlio di Giovanni II re di Francia, nato nel 23 luglio i33g, adottato nel i38o dalla regina Giovanna, coronato nel 3o maggio i382 ad Avignone da Clemente VII, passava in Italia nel i3 giugno, alla testa di