DEI DUCIII EC. DI TOSCANA 87 Egli era il più ricco particolare d’ Europa , e la considerazione di cui godeva mettevalo a pari dei re. Fu durante trentaquattro anni l’arbitro della repubblica, ed il consigliere della più parte delle città e dei signori d7Italia. Venne sepolto nella chiesa di San-Lorenzo, ch’egli stesso avea fatta innalzare; e con decreto pubblico fu qualificato Padre della patria/ nell’epitafio inciso sulla sua tomba. Lasciò egli di Contcssina dei Bardi sua sposa, il figliuolo che segue. *, • <• • • *. * „ . • PIETRO, figlio di Cosimo de’Medici, venne eletto nel 14G0 gonfaloniere, in considerazione delle grandi qualità di suo padre, delle quali però egli era sprovvisto, quantunque Cosimo* non avesse nulla obliato per procurargli'una educazione corrispondente alia sua fortuna: il limitato suo in« gegno rcndcvalo assolutamente inabile alle lettere ed agli affari. Egli esercitò tuttavia la sua dignità con moderazione fipo a che visse suo* padre; ma morta codesta guida, cangiava modi, e, sedotto digli adulatori, pretese governare da sovrano’. I Pitti, gli Acciaiuoli ed altre famiglie della prima nobiltà, non vollerotsoffwre la sua alterigia, e formarono nel i465 una cospirazione per assassinarlo : istruiti del giorno e dell’ora ch’egli doveva ritornare, dalla sya villa di Mugello, gli tesero sulla strada un agguato. Era egli presso ad incapparcene’suoi nemici, allorché, per segreto presentimento, o per capriccio, sviava per tutto opposto cammino, onde recarsi a far visita ad un suo amico nominato Lauti, il quale lo ritenne a di lui malgrado, e poscia diegli buona scorta pef ritornarsene. Gli assassini che attendevànlo sulla via che alla di lui casa conduceva, non vedendolo giungere, si diviJero per incontrarlo nei differenti anditi del suo palazzo; ed egli rientrando non trovò che quattro uomini armati, i quali bene lo riconobbero, ma non osarono di assalirlo. Così per «ie. singolari la provvidenza fece cadere a vuoto-la congiura dei Pitti e loro complici*. Scoperto il delitto da uno di quegli stessi che do-veano eseguirlo, c clic non era stalo nastevolmentc ricompensato ( Ancdd. Ital.), essi furon banditi., Ritiratisi a Vonezia, impegnavano, col tacito consentimento della signoria, Barlolammco Colconi, famoso capitano, di mettersi