CRONOLOGIA STORICA DEI PRINCIPI DI SALERfVO Salerno (Salemum), città marittima*capitale di quella parte del regno di Napoli che al presente addimandasi principato citeriore, in altri tempi facea parte del Picentino, di cui era capitale Picenzia. SecQndo Tito Livio, i Romani vi stabilirono una colonia. Essa fu tolta all’ imperator greco dai Lombardi, che la eressero, colle conquiste fatte nei dintorni, in principato. Parecchi scrittori banno tentato, ma in*darno, di tessere la serie cronologica di quelli che 1’ hanno posse* duta; ed era riservato a D. Salvador Maria Blasi, bibliotecario dell’abazia di Cave, porre ad evidenza.tale materia, mercè gli archivii del suo monastero, in un’ opera pubblicata nel iy85 a Napoli, .col titolo : Series principiati qui Langobardorum aetate Salcrni imperarunt. In conseguenza questo autore sarà la nòstra principale guida in tale soggetto. Prima però d’entrare in materia,/aremo alcune osservazioni sull’uso dei notari di datare cioè i loro atti sotto i principi langobarJi di Salerno. L’indizione è la sola era che vi esprimessero cogli anni del principe regnante, da essi incominciati col giorno eh’egli era salito al trono,,e terminati col giorno dell’ anno seguente nel quale spirava. Sotto i principi normanni che succedettero ai Lombardi in