476 CRONOLOGIA STORICA Brigida e Maria morirono celibi. Il matrimonio di Eduardo con Elisabetta era stato preceduto da altro con Eleonora Talbot da lui ripudiata senza causa c senza dispensa, loc-cbè è degno di notarsi. Eduardo IV fu uno degli uomini i meglio formati e di figura più piacevole del suo regno. Le sue maniere affabili e popolari gli guadagnarono il cuore de’suoi sudditi, e il talento malaugurato che possedeva di sedurre le donne gli assicurava il conquisto di quante formavano il soggetto de’suoi desiderii. Ma l’ambizione spegneva in lui i sentimenti dell’umanità. Per giungere al trono ed assicurarsene il possésso, egli inondò l’Inghilterra di sangue, e non manifestò rimorsi se non negli estremi momenti del viver suo; rimorsi che non lono che un tormento di più pel colpevole, quando vengono eccitati soltanto dallo spavento. Nel libro rosso dello Scacchiere il cangiamento della data del regno di Eduardo IV è così notato : Data regis Edwardi mutatur singulis aruiis quarto die mariti, et obiit nono die aprilis, anno regni sui vicesimotcrtio. E comune opinione che Guglielmo Caxton, che fu ambasciatore di Eduardo IV a più corti, e morì nel 1494) abbia introdotto in Inghilterra l’arte tipografica. Ciò che è vero si è, clic fu il primo ad impiegare colà i caratteri di stagno, e che i primi libri impressi da questo ainbascia-/tore artista, uno dei quali da lui stesso composto ha per titolo: Fructus teinporum, sono dell’anno 1474- Ma c certo che sei anni prima era comparso ad Oxford (i4^) presso Federico de Corcellis un volume in 4-° di 4' Pa" giuc in caratteri scolpiti con questo titolo: Exposilio Sancii Jeronymì in symbolum apostolorurn ad Laurentium papam. EDUARDO V (o Vili) L’anno >483 EDUARDO, figlio di Eduardo IV e di Elisabetta Woodewille, nato il 4 novembre 1470, fu acclamalo re dopo la morte di suo padre nell’ atto che Riccardo duca di Glocester stava occupato a rendere a quest’ultimo gli onori funebri a Yorck. Avvertito dal duca di Buokin-