CRONOLOGIA STORICA simile rivolta in Napoli in proposito dello imposte. I ribolli elessero a capo Tommaso A niello detto per corruzione Masaniello, giovinotto di ventiquattr’amii, pescatore di professione, a cui era stato fìscato il pesce per non aver pagato i diritti di dazio- Egli dopo aver costretto il viceré ad abolire le imposte sulle vettovaglie, dopo aver ricevuti gli omaggi di tutti gli ordini della città fi), dopo essersi veduto P idolo del popolo pel corso di sei giorni, fu messo a morte il 16 del mese stesso da quattro archibugieri appostati dal viceré. Il 5 ottobre susseguente nacque nuova sollevazione dei Napoletani eccitata da Gennaro Aneso spadaio. Don Giovanni d’Austria, figlio naturale di Filippo IV, inviato a sedarla, entrò in Napoli con truppe, con fiaccola in una mano e nell’altra la spada, quasi avesse voluto por tutto a fuoco e sangue. Ciascuno allora corse all’armi, c si combatto per le strade. Gli Spagnuoli temendo di essere oppressati, si ritirarono parte nelle castella, e parte sopra alture. La città fu assediata : i ribelli scrissero ad Enrico di Lorena duca di Guisa che travavasi in Roma per indurlo a venirsi a porre alla loro testa. Questi partì, s’imbarcò a Fiumicino, e il 15 novembre approdò a Napoli ove fu acclamato generalissimo dal popolo. La Francia gli aveva promesso di fornirgli truppe e viveri, ma gli mancò di parola. Nondimeno egli si sostenne contra le forze della Spagna pel corso di quasi cinque mesi, ed avrebbe loro resistito più lungamente se non fosse stata la perfidia di Gennaro Landi, uno dei capi dei rivoltosi, clic il 6 aprile i648 consegnò in sua assenza ai nemici la città. Il duca cadde nelle mani degli Spagnuoli nel voler rientrar clic faceva nella piazza. Fu spedito prigioniero in Ispagna ove rimase entro un carcere per lo spazio di quatti1’anni. La Spagna era allora liberata dalla guerra cogli Olandesi dJ essa terminata' mercè un trattato di pace segnato il 3o gennaio 1648 a Munster; trattato con cui Filippo IV rinuncio per se e successori a qualunque diritto sulle Provincie-Unitc clic riconobbe come stati sovrani e paesi liberi. (1} Il cardinale arcivescovo essendo stato 1’ ultimo a far visita a Ma-«anicllo, rjucsli osò dirgli: Bertelli tardi, gradisco la visita dell' trm-nenza ntstra.