CRONOLOGIA STORICA fu decapitato l’anno i/{83 sotto il regno di Giovanni II; da Jacopo, quarto duca; da Teodoro, I di nome, quinto duca; da Giovanni, sesto duca; da Teodoro, II di nome, settimo duca di Braganze, padre di Giovanni IV. Giovanni di Braganze non era già l’unico rampollo degli antichi re di Portogallo. I duchi di Villa-Reale c di Camina ne discendevano egualmente , ma in grado più remoto. Gelosi di vedere un loro eguale divenuto lor padrone, essi di concerto colla Spagna tramarono una congiura per sterminar lui e la sua famiglia, ed abbandonar Lisbona al ferro ed al fuoco degli Spagnuoli. La regina informata di questo tenibile disegno dal marchese di Ayamonte spagnuoio, di lei congiunto, furono arrestati i primi congiurati, e il popolo li vide con gioia morire sul palco. L’arcivescovo di Brague e il grand’inquisitore, eh’erano di questo novero, furono giustiziati in prigione. L’anno 14Ò1 gli stati adunati' il 28 gennaio confermarono quanto era stato eseguito sin allora a favore del re Giovanni. Lo stesso zelo cui i Portoghesi mostravano in Europa pe’suoi interessi, si comunicò alle altre parti del mondo ove avevano possedimenti. Tutti quelli che riconoscevano il dominio Portoghese in Asia, in America, e sulle spiaggie d’Africa, accia* marono unanimemente Giovanni IV tosto che fu intesa la nuova della rivoluzione. Il novello monarca partecipò il suo innalzamento a tutte le corti di Europa, e tutte lo riconobbero ad eccezione dell’imperatore e del re di Spagna. Nè l’uno nè l’altro si contentarono di una semplice negativa. 11 primo aveva nelle sue armate Eduardo di Braganze, fratello del re Giovanni: egli 3 malgrado i servigi clic gli aveva resi ebbe la bassezza di consegnarlo agli Spagnuoli che lo fecero morire nelle prigioni di Milano dopo avervelo tenuto per lo spazio di ott’anni; il secondo per riacquistare il Portogallo fece degli sforzi che il valore dei Portoghesi rese inutili. Questi avevano nel tempo stesso a difendersi iuori delPEuropa contra gli Olandesi, benché se-coloro legati con un trattato di alleanza. L’anno 1648 essi riuscirono a discacciarli dai regni di Beligliela , e d’Angola nell’Africa , e dall’isola di San Tommaso nelle Antille. Don Filippo de Mascarcgnas, viceré dell’Indie, sostenne con eguale successo gli affari di Portogallo. Ma l’anu'o 1653 il