DEI RE DI SPAGNA *83 voli vantaggi nel Piemonte. Il conte di Gages che comandava un’altra armata di Spagnuoli in Italia, appoggiato dal re di Napoli e dal duca di Modena, fece in questo e nel seguente anno molti avanzamenti. Non fu cosi della campagna del 1746. Il re di Sardegna, il più formidabile alleato della regina d’Ungheria, sorprese il 5 marzo Asti ove fece prigioniero il comandante in un colla guarnigione; l’infante don Filippo sgombrò da Milano il 18, e il 26 pose l’assedio dinanzi Parma cui il marchese di Castellare, dopo averla valorosamente difesa, abbandonò il 20 aprile. Tutti i conquisti dell’infante furono perduti nella Lombardia. Il re Filippo V oppresso da malori, e immerso in una rielanconia sì profonda che trascurava interamente la cura di sua persona, si avvicinava già al sepolcro; in cui discese il 9 luglio 1746 nell’anno sessantesimoterzo dell’età sua, e quarantesimosesto del suo regno. Il suo corpo fu trasferito nella collegiale di Sant’Ildefonso per la sepoltura. La pietà di questo principe, la sua fermezza in mezzo alle maggiori avversità, la paterna sua tenerezza verso i suoi sudditi, il suo amore per la giustizia, i saggi regolamenti da lui pubblicati pel bene de’suoi stati, i numerosi stabilimenti eretti a favor del commercio, delle scienze e dell’arti, tutte le grandi sue qualità, e i felici effetti che produssero, consolarono facilmente gli Spagnuoli del mutamento di un dominio al quale essi erano affezionatissimi. Il suo regno però non fu interamente al coperto di macchie. Con maggior vigore di spirito e minore facilità nel lasciarsi governare, egli avrebbe impedite molte vessazioni che si commisero impunemente nello stato, e spente le dissensioni che la scambievole gelosia degli Spagnuoli e dei Francesi facevano rinascere continuamente alla corte. Filippo aveva sposato in prime nozze l’anno 1701 Luigia Maria Gabriela, figlia di Vittore Amadeo duca di Savoja, morta come si disse il 14 feb-brajo 1714, da cui ebbe Luigi, morto sul trono l’anno J724i f ilippo nato il 2 luglio 1709, morto l’8 del mese stesso; Filippo Pietro Gabriele nato il 7 giugno 1712, mor- ii H a9 dicembre 1719, e Ferdinando di lui successore. I ilippo sposò iti seconde nozze l’anno 1714 Elisabetta Farnese che lo fece padre di dou Carlo, il quale divenne re