454 CRONOLOGIA STORICA cominciò a divenir fissa c permanente l’imposizione delle tasse. Dall’una e l’altra parte le rendite della corona erano per la maggior quantità alienate. RICCARDO II. L’anno l’iyn RICCARDO, figlio del famoso principe di Galles c di Giovanna di Kent, in età di undici anni succedette ad Eduardo suo avolo. I zìi furono i primi a riconoscerlo. Fattolo incoronare a Wcstminster il i(j luglio, s’impadronirono del governo col favore della minorenni-tà (i). I caratteri di questi tre principi, il primo de’quali esercitava le funzioni di reggente, formavano uno strano contrasto. Il duca di Lancastro era altiero, ambizioso ed avaro; molle e indolente il duca di Yorck; audace e turbolente il duca di Glocester. Essi continuarono la guerra colla Francia, ma in modo languido che non produceva verun avvenimento memorando. Nondimeno le spese che costò, unite alla mancanza di economia, costrinsero ricorrere a nuove imposte. Ma una tassa di capitazione accordata l’anno 1381 dal parlamento, produsse un forte trambusto. Wat Tyler labbro-ferraio postosi alla testa dei sediziosi che ammontavano a centomila, si recò a sforzare la torre di Londra, trucidò il cancelliere ch’era anche primate, il gran tesoriere ed alcuni altri personaggi distinti, indi si accinse al saccheggio della città. Gli venne incontro il re, ma con debole scorta, e si abboccò con Wat Tyler. Questi gli rispose insolentemente e snudò il pugnale; il maire di Londra temendo che ferisse il re, lo prevenne c lo stese morto i*) Nella consacrazione <11 Riccardo si vide una cerimonia ili cui non per anche hanno parlato gli storici, benché sembri ili data più riiuota; quella ci"*’ 'li un campione a cavallo armato in tutto punto, che venne a gettare nella sala della cerimonia la sua manopola, disfidando quelli che volessero contendere al re la corona ( cerimoniale che si osserva anche in presente) ; si sa pure che il cavaliere Giovanni Diminock non adempì a tale funzione che in virtù di un privilegio annesso ad una terra ch’egli possedeva nella contea di Lincoln; lo che prova doversi investigare nei secoli più lontani l’origine di siffatta commissione.