DEI RE DI PORTOGALLO 317 dio VI per reclamarne la riforma. Alessandro si mostrò sorpreso di quanto gli esponevano gli ambasciatori, ma poi si limitò di rimetterli ai loro sovrani con belle pio 111 esse e presenti, e fu questo tutto il frutto di tale ambasceria. La prosperità di una nazione torna sovente a danno di un’altra, e quindi eccita gelosie. I Veneziani vedendo diminuire dopo le navigazioni de’Portoghesi il loro commercio di spezierie di cui andavano in cerca nell’Egitto, suscitarono contra essi nell’anno i5o4 Kansou-AlgoUri sultano d’Egitto (1). Kansou collegossi col re di Calicut, nemico ai Portoghesi da che gii aveva conosciuti. Lopez Sua-rez , uno dei loro ammiragli che allora incrociava a quelle spiaggie, prese la città di Cranganor, ne incendiò una parte e risparmiò l’altra per riguardo ai cristiani che vi abitavano. Questi cristiani discordanti in parecchi punti da’ cattolici, dicevansi cristiani di San Tommaso perchè credevano avere da quest’Apostolo ricevuta la fede (Hisi. univ. l’om. XXIX in 4.0 p. i5o). L’anno i5o6 Francesco d’AlmUyda inviato l’anno primo all’Indie in qualità di viceré, formò diversi stabilimenti nei regni di Narsingue, di Quiloa, di Cananor, di Cochin dopo parecchie vittorie riportate sugli abitanti di que’ paesi. Suo figlio Lorenzo prese possesso delle Maldivc e di Ceylan. La distinzione di vecchi e nuovi cristiani introdotta in Portogallo, vi occasionò Panno i5o6 una fiera sedizione, che il re non riuscì di pacificare se non promettendo di distruggere la causa che l’aveva suscitata. Ciò eseguiranno i5o7 rivocando la legge che stabiliva quell’odiosa distinzione con editto del i.° marzo, con cui promise di non por-più veruna differenza tra gli ebrei convcrtiti e gli altri fedeli, e di ammettere sì gli uni che gli altri a tutte le cariche cd impieghi civili ed ecclesiastici. Frattanto esc-guivansi da lungi nuovi conquisti per conto di Emanuele. Alfonso d’Albuquerque s’impadronì Panno stesso dell’isola (1) La condotta dei Veneziani riguardo ai Portoghesi era tanto più biasimevole perchè rei 1 fio l il re Emanuele sentcnJo eh’erano attaccati »lai Turchi, aveva loro invialo una flotta sotto il comando di don Giovanni de Mcnefcz che aveva ubhligato il sultano Bajazette a levar 1’ assedio di ^oifù. t