DEI CONTI DI BORBONE-RUSSET 45 tere del 27 dicembre 1327. Egli diede distinte prove del suo coraggio e della sua capacità nella battaglia di Mout-cassel nel 132H, ed ebbe il comando di una parte dell’esercito che fu dal re raccolto a Peronnc per opporsi agli Inglesi. Egli accompagnò il re in aiuto di Cambrai nel i33(). Mori il duca di Borbone nel mese di gennaio 1341 in concetto di uno dei più gran capitani del sue secolo. Egli aveva sposato nel giugno 13i o Maria di Hainaut, morta in agosto 1354? secondogenita di Giovanni lì conte di Ilai-naut e di Filippa di Lussemburgo. N’ebbe otto figli , ili cui il maggiore fu Pietro che sussegue , c Jacopo conte de la Marche, che fondò il ramo dei conti de la Marche c di Castres, che si estinse in Jacopo II, morto senza posterità il 24 settembre t438. Pietro I, duca di Borbone, conte di Clermont e de la Marche, pari e cameriere di Francia, governatore di Lin-guadoca e Guascogna, luogotenente e sovrano capitano nel Borbonesc, Auvergne, Bcrry ec., nato l’anno i3ir, fu scelto dal re Filippo di Valois per assistere Giovanni di Francia, duca di Normandia nella guerra di Bretagna c di Guienna; intervenne alla battaglia di Crccy ne! i34É> , e poi all’assedio di Calais. Fu poscia deputato ad Avignone per sentire le proposizioni di pace che Odoardo III re di Inghilterra faceva fare per mezzo del suo ambasciatore a papa Innocente VI. Egli terminò gloriosamente la sua carriera nella battaglia di Poitiers in cui fu ucciso a’ piedi del re Giovanni nel parar che faceva i colpi diretti contro questo monarca, il 19 settembre i356 (V. i duchi di Borbone). Egli aveva sposato il 25 gennaio i356 Isabella di Valois, morta il 26 luglio i383, sorella del re Filippo di Valois ed ebbe il figlio che segue e sette figlie. Luigi 11, duca di Borbone, conte di Clermont e di Fores, pari e cameriere di Francia, cognominato il Buono, nato l’anno 1337, si costituì pieggio pagatore della somma di centomila fiorini pel riscatto, del re Giovanni. Egli si distinse nelle guerre che questi ebbe, e contribuì molto alla vittoria di quella di Rosbecq in cui comandò il re-troguardo il 27 novembre i382. Nel 1890 tragittò in Africa, e pose l’assedio dinanzi Tunisi. Costretto atteso i morbi contagiosi a levare l’assedio, nò volendo perdere il frutto