a88 CRONOLOGIA STORICA Nell’America gl’ Inglesi avendo fatto uno sbarco nel mese di giugno nell’isola di Cuba, s’impadronirono dell’Avana il 12 agosto, e tosto dopo sottomisero il rimanente dell’isola. Di là trascorsero all’Indie orientali ove s’impadronirono il 5 ottobre di Manilla, metropoli delle Filippine. Ma non è vero, come nota un famoso scrittore, ch’essi abbiano fatto insieme il conquisto di quell’ isole. Sembra anche abbandonassero Manilla dopo averla saccheggiata. Finalmente i preliminari di pace segnati il 3 novembre di quest’anno 1762 a Fontainebleau tra i ministri di Francia, Spagna ed Inghilterra, posero fine alle ostilità e ristabilirono la concordia tra le potenze belligeranti. A questi preliminari tenne dietro un trattato di pace definitivo, segnato il 10 febbraio 1763 in Parigi; trattato col quale tutti i conquisti fatti sul Portogallo vennero ad esso restituiti, e la Spagna ricuperò P isola di Cuba col ceder all’ Inghilterra la Florida, la baja di Pensacola ec. A Madrid era usanza fra il popolo di portar dei gran cappelli ad ali ripiegate, e mantelli lunghi di colore nerastro. Questo vestito sfigurava quelli che lo portavano di guisa che era impossibile di riconoscere e distinguere uno dall’altro; donde risultavano spezialmente di notte molti disordini, di cui era impossibile scoprire gli autori. Per rimediare a tale abuso il re nell’anno 1766 pubblicò una ordinanza che proibiva di vestire una foggia cosi contraria alla sicurezza pubblica. Con un’ altra ordinanza di quest’anno e fatta per lo stesso motivo Carlo fece illuminare la capitale con cinquemila fanali. Gl’incaricati all’esecuzione della prima ordinanza avendo adempiuta la loro commissione con un rigore fuor di proposito, il popolo si ammutinò contra di loro. Il 23 marzo una truppa di sollevati comparve nella città con cappelli ripiegati e lunghi mantelli, fugò la guardia che voleva arrestarli, ruppe tutti i fanali e commise altri atti sediziosi, cui ricomincio '1 giorno dopo. Nel 25 del mese stesso il re prese il Pa‘'; tito di ritirarsi in un colla famiglia reale nel castello di Aranjuez. La sua partenza occasionò una nuova sollevazione che si acchetò il 26 sotto promessa che S. M. aveva dato di ritornare nella sua capitale tostochè fosse ristabilito Pordine e la tranquillità. Il 17 aprile scoppiò altra