274 CRONOLOGIA STORICA figlia di Filippo Guglielmo, duca di Neubourg, poscia elettore palatino, morta il 16 luglio i74° (V. Luigi XIV, re di Francia). Tale era l’ignoranza e l’inapplicazione di Carlo che non conosceva neppur la metà de’suoi possedimenti. Nel 1691 sentendo la presa di Mons egli s’intenerì sulla sciagura dell’imperatore cui credeva appartener quella piazza; e l’anno dopo per un simile errore compianse il re Guglielmo III re d’Inghilterra per la presa di Namur che credeva spettargli. RE DI SPAGNA DELLA CASA DI BORBONE FILIPPO V. L’anno 1700 FILIPPO duca d’Anjou, secondogenito di Luigi delfino di Francia e di Maria Anna di Baviera, nato a Versailles il 19 dicembre i683, chiamato alla corona di Spagna il 2 ottobre 1700 col testamento di Car- lo II che in esso richiamava i diritti di Maria Teresa d’Austria, avola di Filippo, fu dichiarato re di Spagna a lan-tainebleau il 16 novembre ed il 24 a Madrid (i). Alla prima di queste proclamazioni Luigi XIV gli diresse quelle sublimi parole: Figlio mio, non ci sori più Pirenei, Egli partì il dì 2 dicembre successivo accompagnato dal duca di Borgogna e da quello di Berry che lo lasciarono alle frontiere della Spagna, e fece il suo solenne ingresso in Madrid il \\ aprile 1701. Tutte le potenze dell’Europa, eccettuato l’imperatore, confermarono l’elezione di Filipp°i (1) Il duca di Borgogna, poi delfino, disse un giorno in occasione di ta'e proclamazione: Ecco mio fratello liAnjou re di Spagna; quanto a sarò re di Francia. Ma compiango quel povero Berry ( altri* suo ra tello): cosa diverrà egli? Io, ripigliò il duca di Berry che si trovava [>re sente, io sarò principe <1 Orange, e vi farò arrabbiar tutti due.