44G cronologìa storica fece incoronar re a Scone il 27 settembre i33a, giusta Barnes. Per mantenere la sua parola egli rese omaggio aii Eduardo III e gli cedette il castello di Barwick. Ma fu di breve durata la sua fortuna; poiché Panno 1333 Baillol fu sorpreso dai partigiani di Brus, discacciato vergognosamente e obbligato a fuggire sopra un cavallo senza sella a Car-lisle donde' informò Eduardo di lui protettore del suo disastro. Il monarca inglese entrò in Iscozia, vinse una battaglia contra gli Scozzesi, s’impadronì di Barwick che unì alla corona, e lasciò nel suo partire ventiseimila uomini a Baillol per soggiogare la Scozia. L’imprudenza di Baillol gli alienò i suoi amici, e accrebbe il numero de’suoi avversarli. Il partito di Brus riprese la superiorità e ili breve tempo si rese padrone di tutte le parti delia Scozia settentrionale. Per l’arrivo degli ambasciatori di Francia inviati a negoziare un accotnmodamento tra la Scozia e l’Inghilterra, furono sospese le ostilità. Si aprirono conferenze a Gedeling presso Nottingham. L’inglese rigettò il piano di pacificazione che la Francia aveva proposto, e si determinò di ricominciare la guerra. Questo principe fece tre spedizioni nella Scozia gli *anni i334, 1335 e 1336. Era appena ultimata 1’ ultima che suscitato da Roberto d’Artois bandito dalla sua patria per insigne furberia, Eduardo si risojse di portar la guerra in Francia per far valere le sue pretensioni chimeriche su quel regno. Il conte di Hainaut suo suocero, gli procurò le alleanze dell’imperatore, del duca di Brabante, e di parecchi altri grandi dell’impero. Eduardo spedì tre ambasciatori a Valenciennes per ratificare i trattati conclusi con que’principi. L’ambasceria fu brillante sì per la magnificenza dèi corieo che pel carattere di quelli che la componevano. » Aveanvi, al dir di » troissard, parecchi giovani bacellieri con un occhio co-» perto di panno perchè non potessero vedere; e dicevano » di così fare per essersi votati alle dame del lor paese di non » mai vedere che per un sol occhio, sino a che non avessero » latta qualche prodezza coi loro corpi a favore del regno » di trancia, i quali non volevano nulla dichiarare a quelli » che li ricercassero ». Eduardo si adoperò pure a trarre al suo partito il papa ed i cardinali con pressantissime lettere loro ìndiritte. L’anno 133^ egli assunse il titolo di re di