CI10N0L0GIA STORICA » DEI RE D’ INGHILTERRA fj isola che chiamasi oggidì Inghilterra e Gran-Brettagna, detta dagli antichi Albione attesa la bianchezza delle sue Dune, e Britannici dal nome de’suoi primi abitatori, benché divisa dal rimanente del mondo e meno esposta per la sua situazione all’escursioni delle nazioni straniere, fu nonostante più che qualunque altra saccheggiata e devastata da differenti popoli c il teatro d’ infinite rivoluzioni, di cui vidersi esempii sino all’ultimo secolo. Giulio Cesare fece felicemente due sbarchi in quell’isola, e notò tra gli abitanti della parte meridionale ed i Galli una particolare conformità di costumi, di usanze, di religione e di governo^ lo che fa luogo a credere che i primi fossero indigeni delle Gallie-, conghiet-tura tanto più verosimile chè l’isola altra volta faceva parte del nostro continente. Augusto non volendo aver differenze coi popoli della Gran-Brettagna, si contentò di averli ad amici: Cajo imprese a soggiogarli, ma non vi riuscì menomamente: Claudio ne assoggettò una parte: Agricola conquistò sotto Domiziano quasi tutta l’isola. Nella decadenza dell’impero romano gli abitanti della Gran-Brettagna furono aggrediti da parecchi popoli : i Caledonii e i Pitti sbucati 'lalla Scizia o piuttosto dalla Scandinavia dopo aver lunga-