DEI RE DI SPAGNA (CASTIGLIA e ARAGONA) a43 FILIPPO 1 .letto il HELLO re di Castiglia. L’anno 15o4 FILIPPO, figlio di Massimiliano, arciduca d’Austria, poi imperatore, e di Maria di Borgogna, nato a Bruges il 22 luglio 1478, maritato il 21 ottobre 1496 con P infanta Giovanna figlia di F’erdiriando il Cattolico e di Isabella, prese il titolo di re di Castiglia dopo la morte di sua madre. Nel i5o5 Filippo mosse da Brusselles P8 novembre in un alla sua sposa per recarsi in Ispagna : fu gettato sulle spiaggie d’ Inghilterra ove soggiornò più di tre mesi, durante i quali Enrico VII re d’Inghilterra ottenne da Filippo che gli consegnasse Po-lus, conte di Sullolck, il solo che rimaneva di tutti i pretendenti alla corona d’Inghilterra. L’anno i5o6 Filippo giunto in Ispagna sul finire di aprile, tutti i signori abbandonarono tosto Ferdinando per unirsi a lui. Egli fu riconosciuto re, alcuni giorni dopo incoronato, e morì a Burgos il 25 settembre seguente in età di ventott’ anni, tre mesi e dieci giorni: lasciando due principi Carlo e Ferdinando, fe tre principesse Eleonora, che spo- Lo stesso FERDINANDO re di Aragona. FERDINANDO era stato dichiarato amministratore del regno di Castiglia dalla regina Isabella sua sposa; ma Filippo essendosi offeso di tale disposizione e volendo farla annullare, fu obbligato F'erdinando di venire ad un accommoda-mento conchiuso il 24 novembre i5o5 e pubblicato il 1.“ gennaio i5oo. Nel 18 marzo susseguente F'erdinando sposò in seconde nozze Germana di Foix. Egli ottenne il 20 giugno dello stesso anno una conferenza con Filippo a condizioni per lui umiliantissime, e sette giorni dopo segnò un trattato col quale rinunciò all’amministrazione della Castiglia. Il 5 luglio seguente fuvvi una seconda conferenza tra Ferdinando e Filippo dopo la quale egli si ritirò in Aragona. Ma la morte di Filippo gli restituì ben presto P autorità che aveva perduta sulla Castiglia, essendo stato dagli stati di essa eletto a reggente durante la minorità di Carlo suo nipote. Un prelato che a tutte le virtù del suo carattere univa un genio sublime, brillava allora nella Spagna. Era questi Xi-