DEI RE DI PORTOGALLO 3o5 mo altre occasioni nelle quali si distinse contra gl’infedeli. L’anno 1355 è un’epoca affliggente per la memoria di Alfonso, come sarà spiegato aH’articolo che segue. Morì questo principe il 12 maggio 135^ in età di circa sessantasei anni dopo averne regnato trentaduc. Egli aveva sposato l’anno i3o9 Beatrice, figlia di Sanzio IV re di Gastiglia e di Maria Moline, da cui ebbe i figli don Alfonso, don Dionigi, don Giovanni, morti giovini; don Pedro di lui successore ; Maria che si sposò con Alfonso XI re di Castiglia; Leonora, seconda moglie di Pietro IV re di Aragona. DON PEDRO 0 PIETRO I detto il GIUSTIZIERE ed il SEVERO. L’anno i357 PIETRO, figlio di Alfonso IV e di Beatrice di Castiglia, nato a Coimbra il 19 aprile ì320, succedette al padre il 12 maggio. Egli aveva sposata l’anno i33g Costanza, figlia di Giovanni Emanuele di Castiglia, e ne aveva avuti a figli, don Luigi morto giovine, don Ferdinando che gli succedette, e Maria che sposò Ferdinando d’Aragona marchese di Tortosa. Morta Costanza l’anno 1345 di cordoglio nel vedere il colpevole commercio che manteneva suo marito con Ines di Castro, Pietro sposò questa sua concubina ad insaputa del re suo padre, ed ebbe aa lei tre figli ed una figlia: don Alfonso morto giovine; don Dionigi sposato con Giovanna, figlia naturale di Enrico II re di Castiglia ; don Giovanni duca di Valencia che sposò; i.° Maria Tellez; 2.0 Costanza figlia naturale di Enrico II re di Castiglia; Beatrice maritata con Sanzio bastardo di Castiglia; parentele che consolidarono la pace conchiusa colla Casligìia da Pietro al cominciar del suo regno. Incitato da due suoi intimi confidenti il re don Alfonso fece uccider Ines l’anno 1355 per timore che Pietro non volesse assicurare la corona ai figli avuti da lui con quella donna. Siffatta barbarie formò il soggetto di una tragedia francese che ne perpetuò la rimembranza. Quando Pietro salì al trono fece orribil vendetta sugli uccisori d’Ines e T. VI. 20