,74 CRONOLOGIA STORICA vità dolio spettacolo. Ma Pedro benché avesse accettata la disfida, non comparì a Bordeaux, o se vi fu, non vi rimase che per un solo momento quasi solo e travestito, e tosto ripartì per la Spagna. Filippo l’Ardito re di Francia, disponevasi intanto a far il conquisto dell’Aragona. L’anno 1284 inviò un’ armata in Navarra per essere a portata di agire contra l’Aragona e la Castiglia insieme confederate , e 1’ anno dopo entrò egli stesso alla testa di cento-mila uomini nella Catalogna dalla parte del Rossiglione, ove Jacopo re di Majorica fratello del re di Aragona gli aveva abbandonato il varco. I Francesi presero parecchie piazze, ma la loro flotta fu sconfitta da Roggiero di Lau-ria, ammirante .d’Aragona, che s’impadronì di Roses, ove erano tutti i magazzini di vittuarie, e fece prigioniero Car- lo II d’ Anjou. La carestia e le malattie lo astrinsero però a ritirarsi. Morì Filippo a Perpignano il 6 ottobre dell’anno stesso ia85. Don Pedro lo seguì alla tomba il 10 novembre susseguente dopo aver ricevuto a Villafranca di Pc-nadas ov’era caduto malato, l’assoluzione dalle scomuniche , senza però rinunciare al regno di Sicilia che trasmise col suo testamento a don Jayme suo secondo figlio, lasciando ad Alfonso il primogenito la corona di Aragona. Don Pedro ebbe anche dalla regina sua sposa due figlie, Elisabetta, maritata a Dionigi re di Portogallo, e Yolanda che sposò Roberto, figlio di Carlo II re di Napoli. Movi la regina Costanza a Barcellona l’anno i3oo (Vcd. papa Martino IV). ALFONSO III. L’anno ia85 ALFONSO, figlio di don Pedro III c dj Costanza , succedette alla corona di Aragona. Allorché mon don Pedro , Alfonso era intento a spogliare don Jayme suo zio , del regno di Majorica. Dopo essersi impadronito «li essa, fece il conquisto dell’isola Ivica, c ritornò in Ispa-gna, ove fu incoronato a Saragozza, il giorno di Pasqua i«86. Alfonso tolse in quest’anno l’isola di Minorica a' Maomettani che ritiraronsi nel castello di Porto-Maone e furono obbligati ad uscirne l’anno 1287. Alfonso l’anno