CRONOLOGIA STORICA derii che il papato cui lusingavasi ottenere mercè il favore di Carlo V. Intanto si apri la conferenza dei due re il dì 7 giugno dell’ anno stesso e continuò sino al 24 nella guisa che fu narrata all1 articolo di Francesco I. L’imperatore vide alla sua volta il re d’Inghilterra, e. Io prese ad arbitro tra lui e il re di Francia. Wolsey per ordine di Enrico si recò l’anno i5ai a Calais per far le funzioni di mediatore in suo nome. Ma il mediatore più contribuì ad allontanare le fiarti di quello che a ravvicinarle. Di là trasferitosi presso ’imperatore a Bruges, convenne il 24 novembre di collegarsi col suo signore contra la Francia. A quel tempo Enrico era occupato a compor la sua opera dei sette Sacramenti contra Lutero. Papa Leone X, al quale fu p"esentata a suo nome, ne fece il maggior elogio e diede ai re il titolo di Difensore della Fede, cui Enrico sollecitava da cinque anni ( Mansi ) e che poi smentì solennemente nel seguito. La morte di Leone X accaduta il i.° dicembre 1521, pareva aprire l’ingresso della Santa Sede all’ambizione di Wolsey. Ma l’imperatore vi fece innalzare il suo precettore Adriano Fioroni. Temendo ciò nonostante il risentimento di quell’altero ministro, egli passò in Inghilterra e si recò sul finire del successivo maggio a Windsor per riparare l’attentato che dava alla buona loro intelligenza un tale avvenimento. Vi riuscì col promettere di soddisfarla alla prima vacanza che già mostravasi prossima attesa là grande età di Adriano. Il re allettato dalle attenzioni che gli raddoppiava, confermò il trattato di Bruges ed ammise l'imperatore all’ordine della Giarrettiera. Per mantenere le sue promesse, Enrico pochi giorni dopo la partenza dell' imperatore dichiarò la guerra alla Francia; e la fece senz’ alcuu esito in questo c nel seguente anno come l’aveva intrapresa senza motivo. La fatai battaglia di Pavia in cui fu il 24 febbraio i525 fatto prigioniero il re Francesco I, riconciliò il re d’Inghilterra con quel principe e e lo rivolse contra Carlo V di lui vincitore. Wolsey per cui P imperatore non aveva più gli stessi riguardi, fomentò tali disposizioni e indusse il suo padrone a conchiudere un trattato di alleanza il 3o agosto dell’anno stesso colla reggente di Francia durante la prigionia del re suo figlio.