58o CRONOLOGÌA STORICA L’anno 1760 de Lalli tradito nell’Indie ed abbandonato dai Marati fu sconfitto il gennaio dagl’ Inglesi clic fecero prigionieri parecchi dei primarii ufficiali; di questo novero fu de Russi maresciallo di campo, uomo il più necessario nell’ Indie per la guerra e per le negoziazioni. In America i Chirochesi popolo selvaggio e numeroso stabilito sui confini della Virginia c della Carolina invasero gli stabilimenti degl’inglesi commettendovi orribili guasti. Il colonnello Montgommeri inviato contra loro, saccheggiò parecchie abitazioni senza poterli assoggettare. Essi si raccolsero in gran numero e formarono il blocco del forte Loudon cui dopo lunga resistenza sforzarono ad arrendersi. Il 20 aprile i Francesi sotto gli ordini di Vaudreuil e di Levi si posero in marcia per ritogliere Quebec. De Murrai andò loro incontro, gli attaccò il 28, perdette la battaglia e rientrò nella piazza che fu tosto assediata per terra e per acqua; ma informati del prossimo arrivo di una forte squadra inglese, i Francesi levarono il blocco sulla fine di maggio e si ritirarono nell’isola di Montreal. Gl’Inglesi risoluti di scacciarli interamente dal Canadà attaccarono il forte francese dell’isola Royale, di cui s’impadronirono per capitolazione. Inorgogliti da tali successi essi fecero vela per Montreal, ove sbarcarono il 6 settembre. La piazza fu investita da tre corpi d’armata, ciascuno più formidabile che non l’intero esercito dei Francesi. Montreal era d’altronde sprovveduta di munizioni, e non aveva per cinta che un muro di sei piedi di altezza. In questa critica situazione Vaudreuil prese il saggio partito di capitolare e lo fece alle più onorevoli condizioni che si potessero sperare nella circostanza. Questo conquisto terminò quello del Canadà. Se il valore, la disciplina, la superiorità dei talenti avessero potuto conservarlo, sarebbe certamente rimasto alla Francia; ma il male procedeva da origine più limola. Infami concussionarii avevano convertito a loro profitto la maggior parte delle somme spedite dal ministero di Francia per riparare le fortificazioni del paese e provvedere di munizioni da guerra e da bocca i magazzini. In Europa il re Giorgio II morì d’apoplessia il 25 ottobre a Kensington in età di settantasett’anni dopo averne regnati trentatre. Egli aveva avuto da Guglielmina Dorotca sua spo-