DEI RE DI SPAGNA ( CASTIGLIA e LEONE ) 199 di Castiglia mise al mondo P anno dopo donna Berenga-ria. Alfonso fu formidabile nemico dei Maomettani. L’anno 1177 egli vinse contr’essi una battaglia e s1 impadronì di Cuenca. Ma mentre egli stava davanti questa piazza, Ferdinando re di Leone invase la Castiglia. I due monarchi si rappattumarono P anno dopo mercè un trattato di pace. Alfonso rimbrandì le armi con-tra gl’infedeli sopra i quali fé parecchi conquisti. Ma Panno ii85 egli fu sconfitto dai Al-mohadi a Sorillo dopo aver tolto loro Maillo e Medellin. L’anno 1189 i re di Castiglia e di Leone riunite le loro truppe, passarono la Sierra Morena e dopo aver posto a fuoco e sangue tutto il territorio di Siviglia sino al mare, s’impadronirono al loro ritorno di Calasparra. Il 29 novembre la regina Leonora partorì l’infante don Ferdinando, il quale morì il 14 ottobre 1211. L’anno ii94 i progressi che facevano i Castigliani contra i Mori determinarono Jacoub-Aben-Jousef re di Marocco a far pubblicare la Gacia, specie di crociata in virtù della quale tutti i Maomettani che morivano combattendo contra i Cristiani, o ne uccidevano alcuni , credevano ottenere il perdono dei loro peccati. L’an- Nunes di Lara che morì il 7 febbraio 1180. L’ anno dopo egli passò a terze nozze sposando donna Urraca Lopez. L’anno 1188 morì Ferdinando il 21 gennaio nell’ anno trentesimoprimo del suo regno, lasciando Alfonso della sua prima moglie e della seconda Sanzio c Garzia. ALFONSO IX. L’anno 1188 ALFONSO, figlio di Ferdinando II, gli succedette, benché nato d’Urraca infanta di Portogallo , il cui matrimonio con Ferdinando era stato dichiarato nullo. E-gli sposò donna Teresa figlia di Sanzio I re di Portogallo, di lui cugina-germana. Questo matrimonio fu annullato Panno 1192 nel secondo Concilio di Salamanca ; ma Alfonso continuando a vivere con Teresa, furono posti all’interdetto i regni di Leone e di Portogallo, lo che produsse gravi turbolenze. L’anno 1 i95 Alfonso rimandò in Portogallo Teresa, di cui aveva avuto tre figli : Ferdinando che morì nel i2i4; donna Sanzia e donna Dolce. Teresa rinunciò al secolo l’anno 1228 e prese, il velo nel monastero di Lorvan dell’ordine dei Cisterciensi, ove morì santamente il 18 lu-