CRONOLOGIA STORICA » colpo suhitano muore per la sua patria come un altro » Giuda Maccabeo; 1’ altro innalzato dalle armi al colmo » della gloria come un Davidde, muore come lui nel pro-» prio letto pubblicando le lodi del Signore, istruendola « sua famiglia, e lascia tutti i cuori ripieni egualmente » della sua vita luminosa che della dolce sua morte » . Luigi II, principe di Condè, aveva sposata il 7 febbraio i64i Chiara Clemenza de Maillè , duchessa di Fron-sac e di Caumont, marchesa di Brezè ec., figlia di Urbano di Maillè, marchese di Brezè, maresciallo di Francia e di Nicola du Plessis-Richelieu. Ella mori il iG aprile i6y4 in età di sessantasei anni. Ebbe a figli : i.° Enrico Giulio come all’articolo che segue; 2.0 Luigi, nato a Bordeaux il 20 settembre iG5a, morto 1’ 11 aprile 1653 ; 3.° N. . . . nata a Broda nel i65y, morta a Parigi il 38 settembre 1GG0. ENRICO GIULIO. L’anno 1686 ENRICO GIULIO di Borbone, principe di Condè, primo principe del sangue, pari e gran mastro di Francia, duca del Borboncse, d’Enghien , di Chateauraux, di Montmorenci ec., cavaliere degli ordini del re, governatore delle provincie di Borgogna e di Bresse, nacque a Parigi il 29 luglio i643. Egli fu conosciuto sino alla morte del gran Condè sotto il nome di duca di Enghien. Il trattato di pace conchiuso nel 1659 tra la Francia e la Spagna avendo ristabilito suo padre in tutti i suoi beni, il re diede al gioviue duca d’Enghien la carica di gran mastro della sua casa nel 1660. Nel 1667 egli accompagnò il re ne’Paesi-Bassi uella guerra contra la Spagna; servi negli assedii di Tournai, di Douai e di Lilla; marciò nel 1668 sotto suo padre per la conquista della Franca-Contea. Brigadiere di cavalleria con brevetto del a febbraio di quest’anno, comandò la cavalleria nelle truppe del maresciallo de Créqui sulla frontiera della Lorena nei 1669 e 1670. Creato maresciallo di campo il 20 aprile 1672 servì nell’armata d’Olanda alla presa d’Orsoi, di Emmerick e al passaggio del Reno nel mese di giugno. Luogotenente generale delle armate del re con decreto del 3