DEI RE DI PORTOGALLO 299 da cui fu separata ; Teresa detta dappoi Matilde, che spusò in prime nozze Filippo conte di Fiandra ed Eude III duca di Borgogna in seconde nozze, morta il 6 maggio 1218. Alfonso instituí gli ordini militari di Ala ed Avis. Questo principe è celebre egualmente pel suo zelo per la religione e per le sue gesta contra gl’infedeli. SANZIO I, L’anno ii85 SANZIO, figlio di Alfonso e di Mafalde, nato P 11 novembre n54, fu incoronato tre giorni dopo i funerali di suo padre. Egli ereditò del suo valore e continuò ad esercitarlo contra gl’infedeli. L’anno 1189 1’8 settembre egli tolse ai Mori Silves capitale delle Algarve coll’aiuto di una squadra di crociati inglesi, che asevano dato fondo alla sbarra di Lisbona per bisogno di appro-vigionarsi. Ma Panno 1191 fu ripresa la piazza dal re di Marocco in un ad alcune altre. Una simile avventura a quella che ne aveva fruttato il conquisto a Sanzio, glie la fece ricuperare Panno 1197. Alcuni crociati alemanni ed olandesi che avevano dato fondo sulle coste dell’Algarve, rimisero Lisbona sotto il dominio portoghese. Fu allora, dicesi, che Sanzio cominciò ad assumere il titolo di re delle Algarve. L’ anno i2o3 Sanzio fece un nuovo conquisto contra gl’infedeli colla presa d’Elvas nell’Alentejo. L’anno 1212, secondo la Glede, o 1211 giusta Ferreras, del primo più esatto, quel principe finì i suoi giorni in età di cinquan-tàsette 0 cinquantott’ anni dopo averne regnato ventisei 0 ventisette, e fu sepolto accanto suo padre. Egli, secondo Rodrigo di Toledo, aveva sposato donna Dolce (sconosciuta a don Vaissette) figlia di Raimondo Berengario IV conte di Barcellona e principe di Aragona, morta l’anno 1198, da cui ebbe tre figli e cinque figlie: 1." Alfonso che gli succedette; 2.0 Ferdinando 0 Ferrando, nato l’anno 1186, maritato l’anno 1211 con Giovanna, figlia di Baldovino imperatore di Costantinopoli e contessa* di Fiandra; 3.° don Pedro, nato Panno 1187, maritato in Aragqna con Aurcm-biace contessa d’Urgcl: le figlie sono donna Teresa maritata con Alfonso IX re di Leone, morta in odore di san-