DEI RE DI SPAGNA (CASTIGLIA e ARAGONA) a39 oltre ottocent’anni. Questa spedizione gloriosa meritò a Ferdinando il titolo di Cattolico che gli fu dato da Innocente Vili e confermato da Alessandro VI. Questo titolo però non era nuovo, essendo stato conferito anticamente a Re-caredo per aver ricondotto i Goti eli’ erano Ariani alla fede della Chiesa, ed anche Alfonso 1 lo aveva portato. Ferdinando ed Isabella pubblicarono un editto in quest’ anno stesso per obbligare gli ebrei a ricevere il battesimo o ad uscire da’ suoi stati entro il termine di quattro mesi. Secondo alcuni scrittori spagnuoli centosettantamila famiglie, secondo altri centoventimila, o trentamila solamente, giusta il calcolo il più moderato e verisimile, uscirono in questa occasione dalla Spagna, portando seco immense ricchezze, poiché gli ebrei eransi impossessati di tutti i rami di commercio loro abbandonati dall’indolenza spagnuola. Parecchi di questi sciagurati finsero di convertirsi per non abbandonare la loro patria, ma ben presto le carceri dell’inquisizione risuonarono dei loro ululati. Si continuò a punire nei posteri, sino al regno felice di Carlo III, la sciagu-' 1 1-----1 ' Frattanto uno straniero faceva diuando c di Isabella, Cristoforo cioè Colombo genovese, il quale presentatosi Panno 11 a ‘l1*^ due sovrani, dopo essere stato rigettato dal re di Portogallo, espose loro il disegno che aveva in mente di portarsi a scoprire un nuovo mondo all’Occidente, e sul piano da lui prodotto al consiglio, ottenne tre legni coi quali parti. Dalle Canarie ove die’fondo, egli giunse in trentatre giorni, non senza aver sofferte gravi mormorazioni dal suo equipaggio, all’isole Lutaje e prese terra a quella di Guanahani. Gli abitatori che al suo arrivo si erano tosto dati alla fuga e che ricondusse colle sue dolci maniere, entrarono in commercio coi Castigliani che da essi ricevettero P oro a piene mani in ¡scambio di stoviglie rotte e di pezzi di vetro e di maiolica che diedero loro. Il Cacico ossia capo di quegli in-sulani, permise ad essi di edificare un forte nell1 isola cui chiamarono Ispaniola. Colombo ritornato in Ispagna fu accolto da’ suoi padroni con quella distinzione clic meritava. Egli ne ripartì nel settembre dell’ anno 149^ con diciassette vascelli clic gli diedero , e scoperse nuove isole quali conquisti per conto di Fer-