a9(i CRONOLOGIA STORICA Borgogna, recatosi in soccorso eli Alfonso VI re di Casti-glia e di Leone contra i Mori in un a Raimondo conte di. Tolosa, Raimondo di Borgogna, cd altri signori francesi, riportò nel ioc)4 o *096 in guiderdone de’suoi servigi, la mano di Teresa, figlia naturale di Alfonso, che lo creò nel tempo stesso conte del cantone di Lusitania posta tra il Douro cd il Minho. Egli fermò la sua stanza a Guimaras sulla riviera d’Ave. Fu principe valoroso che si distinse con parecchie vittorie riportate sui Mori, a cui tolse Viseo, La-mego, Bragua e Coimbra. Quando si trovò al possesso di coteste piazze, vi ristabilì le sedie vescovili che le fregiavano prima dell’invasione degl’infedeli. Rodrigo di Toledo dice eh’ egli fu per un tratto ribelle verso il re suo suocero , non però al segno di ricusargli P omaggio a lui debito. Del resto egli lo rappresenta qual principe che colle virtù cristiane univa l’eroismo. La regina Uracca, sorella a Teresa, rinvenne in questo conte di lei cognato un difensore contra Alfonso il Battagliere, re di Aragona, suo sposo col quale era essa in guerra. Enrico le die’ truppe, e morì nel corso di questa spedizione l’anno 1112 nella città di Astorga, donde il suo corpo fu trasportato a Bragua. Egli lasciò il figlio che segue , c due figlie, Teresa maritata con F'erdinando Nugnez, uuo dei più gran signori della Galizia, ed Uracca moglie di Ferdinando Bermond Paez, conte di Transumare. Ebbe anche un figlio naturale, che si unì in intima amicizia con San Bernardo in un viaggio da lui fatto in Francia verso l’anno n47* ALFONSO ENRIQUEZ I re con TERESA sua madre. L’anno 1112 ALFONSO ENRIQUEZ succedette ad Enrico suo padre nella contea di Portogallo. Donna Teresa, di lui madre, ne rimase sovrana sino all’anno 1128 in cui volle governare egli stesso ad esclusione di lei, di cui i signori mostravansi malcontenti. Mariana qualifica Teresa quale regina; ma ciò non altro significa se non che ella era sovrana, ma non clic abbia portato il titolo di regina; ov-