,4o CRONOLOGIA STORICA vanna c Filippo d’ Evreux suo sposo, per la clausola della transazione del i3 marzo i3i8. Nondimeno per legittimare la sua usurpazione', egli indusse l’anno ioa5 Giovanna ed il suo sposo a rinnovare secolui ([nella transazione. Morì Carlo il i.° febbraio i328 senza figli maschi, come il defunto re di lui fratello (V,* i re éi Francia ed i conti di Sciampagna ). GIOVANNA e FILIPPO D’ EVREUX 'detto il SAGGIO. L’anno i3a8 GIOVANNA e FILIPPO D’EVREUX, di lei marito, si posero in possesso della Navarra dopo la morte di Carlo il Bello in virtù della clausola che assicurava loro quel regno al caso che Carlo non lasciasse figli maschi. Gli stati del paese li proclamarono a Pamplona e li ricevettero con grande entusiasmo. Dopo la morte di Luigi Hutin la Navarra era in una specie di anarchia, i re Filippo il Lungo e Carlo il Bello non essendo mai comparsi. L’anno 1329 i due sposi furono incoronati a Pamplona. Prima della cerimonia gli stati fecero loro giurare l’osservanza di parecchi articoli, i cui principali erano di non poter far coniare moneta nuova.che una volta sola durante il lor regno; di non affidare che a gentiluomini na-varresi la custodia delle fortezze del paese; di nulla impegnare o alienare dei diritti regali; di lasciare il governo del regno al loro figlio primogenito tosto avesse compiuti i vent’ anni, e finalmente di dichiarare i Navarresi sciolti dal loro giuramento^ di fedeltà nel caso di violazione alle loro obbligazioni. E notevole che Filippo e Giovanna ebbero cura di far approvare dal re di Francia i regolamenti da essi fatti al loro avvenimento alla corona. L’anno i33i Filippo 'd’Evreux di concerto cogli stati, stabilì un parlamaito in Navarra. Egli passò l’anno stesso colla sua sposa in Francia ove soggiornarono quattr’ anni. Durante la loro,assenza si sollevò l’anno i334 una qùe-rela tra i Navarresi ed i Castigliani rapporto ai loro coniini. Enrico de Solis viceré di Navarra fece un’ invasione