138 CRONOLOGIA STORICA gnc ). Vaissette pone all’anno 1276 la spedizione ilei conte d’Artois nella Navarra, e Ferreras al 1278. Si La stessa GIOVANNA I, e FILIPPO il BELLO. L’anno 1284 >1 «lì 16 agosto, GIOVANNA , crede del regno di Navarra , sposò FILIPPO il BELLO primogenito di Filippo PArdito. Élla, al dire di Velli, seppe eolie sue cure accompagnate da rara prudenza, discacciare l’aragonese cd il casigliano dalla Navarra, ov’ella manteneva felicemente la pace tanto colla saggiezza dei governatori da lei scelti che coi belli regolamenti ch’ella vi aveva introdotto. I Navarresi rispettavano in lei persino la severità che le inspirava il sup zelo per la giustizia, perché sapeva temperarlo con una salutare dolcezza. Si avria detto , usando dell’espressione di Mezerai, che ella teneva incatenato tutto il mondo cogli occhi, gli orecchi cd il cuore, essendo egualmente bella che eloquente, generosa e liberale. L’ amor della gloria era la sua passione predominante, e tutto l’oggetto de’ suoi desiderii quello di lasciare alla posterità un’illustre ricordanza della sua esistenza. Per assicurarsi mia tale immortalità ella fece erigere in Navarca ciucila città conosciuta sotto il nome di Pucnte-la-Jieyna; edificò e dotò l’abazia de la Barre nel sobborgo di Cha-teau-Thierri ; diede grandiose rendite ai Certosini, ai Francescani, ai Giacobini; ricompensò generosamente i letterati; finalmente fondò Panno i3c>4 S. ) i! collegio •fi Navarra e -di Sciampagna nell’ università di Parigi. Mori questa grande regina nel castello di Vincennes il 2 aprile i3o5 in età di circa trentadue anni e fu suppellita ai Francescani di Parigi. (V. Filippo il Bello re di Francia ). — ■ m - • 1 .P"--: LUIGI II U T I N. L’anno i3o5 LUIGI HUTHN, primogenito di Giovanna regina c proprietaria del regno di Navarra, succedette a sua madre il 4 aprile , senza però allora assumere il