3?4 CRONOLOGIA STORICA e ne coniava ventiduc di regno. Era ancor nubile, ed è il primo re di Portogallo che abbia preso il titolo di maestà, datogli dal re Filippo li. ENRICO I. L’ anno 1578 ENRICO, figlio del re Emanuele e di Maria di Castiglia sua seconda moglie, nato il 3i gennaio 1512, cardinale del titolo delle Quattro-Corone, poscia arcivescovo di Brague, di Lisbona c diEvora, grand’inqui-sitore della fede, fu acclamato re tosto si seppe la triste nuova della disfatta e della morte di Sebastiano, suo pronipote. Enrico in età di quasi sessantasett’anni e molto infermo indusse sin d’allora nei pretendenti alla corona di Portogallo il pensiero di far valere i loro diritti sopra un trono che sembrava in breve rimanere vacante. Questi pretendenti erano: i.° il principe Antonio di Portogallo, figlio naturale dell’infante Luigi, fratello del cardinale Enrico; 2.0 Filippo li, re di Spagna, figlio di Elisabetta, sorella di Enrico e primogenita di Emanuele ; 3.“ Emanuele Filiberto, duca di Savoja, figlio di Beatrice, altra figlia di Emanuele; 4.0 Renucio Farnese, principe ereditario ili Parma, nato aa Maria, figlia dell’infante Eduardo, figlio di Emanuele; 5.° Caterina, altra figlia dello stesso Eduardo, maritata con Giovanni, duca di Braganze; 6.° Caterina, regina di Francia, madre di EnricoTII; 7.0 finalmente papa Gregorio XIII pretendeva anch’egli che la scelta del re di Portogallo lo riguardasse tanto pei diritti della Santa Sede su quel reame quanto per quelli ch’egli teneva sui beni dei cardinali. Per escludere il primo dei competitori, gli emissarii alla corte di Spagna fecero rivivere la distinzione di antichi e nuovi cristiani, e pubblicarono quindi che sua madre Yo-landa di Gomez era di estrazione ebrea e quindi inabilitata al trono. I Portoghesi temendo le turbolenze che li minacciavano dopo la morte del re Enrico. lo istigarono a nominarsi il suo successore, sul che rimase egli irresoluto. L’anno )58o il di 8 gennaio Enrico adunò gli sta*' del regno e lor propose di riconoscere a re Filippo IL la proposizione fu rigettata. Al 3i del mese stesso morì En-