222 CRONOLOGIA STORICA di quattordici anni, dichiarò negli stati tenuti a Vallado-lid di volersi reggere da se medesimo. Questo principe ebbe la sciagura di perdere l’anno 1333 Gibilterra che il governatore abbandonò ai Mori, dopo di che si ritirò in Africa. Alfonso fece degli sforzi inutili per ritogliere la piazza. Ma ottenne contra gl’infedeli degli altri successi che lo risarcirono di tale disastro. L’anno 134o soccorso dal re di Portogallo e dalla primaria nobiltà di Spagna, vinse il 3o ottobre contra il re di Marocco e di Granata, la celebre battaglia di Salado che costò la vita a meglio di ducento mila Maomettani oltre prodigioso numero di prigionieri. Pretendesi che un tale macello abbia coperto di cadaveri tutte le vie per ben tre leghe di circonferenza e che P immenso bottino raccoltovi fece ribassare di un sesto il prezzo dell’ oro. Per colmo di maraviglia si aggiunge che i Cristiani non perdettero nell’azione che soli circa venti uomini. Alfonso continuò la guerra negli anni susseguenti, vinse parecchie battaglie e in terra e sul mare, e V anno 1344 obbligò il re di Granata a consegnargli per capitolazione Algezire dopo lungo assedio. L’ anno dopo è osservabile per un altro avvenimento. Luigi de la Cerda cono^ sciuto in Francia sotto il nome di don Luigi di Spagna, figlio di don Alfonso de la Cerda fu incoronato il 14 n0* vembre in re delle Canarie da papa Clemente VI, di cui si riconobbe vassallo e tributario. Quell’isole erano state scoperte di fresco da legni casigliani, aragonesi e portoghesi. Il re di Castiglia cedette l’anno i385 i diritti clic egli aveva su di esse a don Luigi. Ciò fu verso quel tempo in cui Alfonso ricevette da Odoardo III re d’Inghilterra un presente che in apparenza montava a poco ma che divenne una delle sorgenti principali dell’opulenza della Spagna. Era questo una mandria de’più belli montoni d’ Inghilterra, la cui razza essendosi moltiplicata sino a’giorni nostri, produsse quelle eccellenti lane., che rende in tal genere la Spagna la rivale dell’ Inghilterra. Stava a cuore ad Alfonso il riacquisto di Gibilterra. Recatosi ad assediarla l’anno i35o, fu dalla peste rapito nel dì 26 marzo del-P anno stesso in mezzo al corso della sua spedizione. Egh aveva sposato Panno i3a8 Maria, figlia di Alfonso IV re di Portogallo e di Beatrice, da cui ebbe Ferdinando nato