i3 PRINCIPI DI CONDÈ* LUIGI I. LUIGI, di Borbone, primo di nome, principe di Con. dè, pari di Francia, duca d’Enghien, marchese de Conti, conte di Soissons, d’ Anisi e di Valeri, governatore.di Pi-cardia e dei paesi di conquista, nato a Vendóme il 7 maggio i53o, era figlio di Carlo di Borbone duca di Vendóme, e fratello di Antonio di Borbone re di Navarra, padre di Enrico IV ( V. i duchi di Vendome ). Egli cominciò le sue prime campagne alla spedizione di Enrico II contra gl’ Inglesi pel ricupero della città di Borgogna nel i55o. Egli lo seguì nel viaggio da lui fatto sulla frontiera di Alemagna per la protezione dei principi dell’impero, ed al ritorno si chiuse con parecchi altri signori nella città di Metz che venne coraggiosamente difesa contra il possente esercito di Carlo V, venuto ad assediarla in persona nel i552 e fu costretto a levarne l’assedio. Egli sconfisse una parte delle truppe del principe di Piemonte nel 1553, si segnalò alla battaglia d’Antibo combattuta il 13 agosto, ed all’assedio di Wulpian in Piemonte nel 1555, essendo allora colonnello generale della cavalleria leggiera in assenza del duca di Aumale. Egli è qualificato generale e colonnello dell’ infanteria francese, in un atto del 18 settembre i55g. Combattè valorosamente nella giornata di San-Quintin nel 1557, rannodò a la Fere gli avanzi dell’ armata, e si trovò ai memorandi assedii di Calais e Thionville nel 1558. Dopo il tragico fine di Enrico II, i malcontentamenti da lui provati dalla fazione dei Guisa che crasi impossessata del governo del regno , Io gettarono nel * Questo ramo non die quelli di Conli e ili Borbone-Busset non si .trovano nell’ edizione dei Benedettini; ma vennero composte sopra i grandi Ufficiali della Corona ed altri documenti storici dall’autore di questa nuova edizione*