284 CRONOLOGIA STORICA ili Spagna; di Filippo nato il 5 marzo 1720 duca di Parma e Piacenza morto il 18 luglio 1765; di doti Luigi Antonio Jacopo nato il 25 luglio 1727, nominato nel 1737 all’arcivescovato di Toledo e creato cardinale il 19 dicembre dell’anno stesso (dignità da cui si dimise nel 1754); di Maria Anna Vittoria nata il 3i marzo 1716, maritata il 19 gennaio 1729 col principe del Brasile die fu poi re di Portogallo; di Maria Teresa Antonietta Bafacla nata Pii giugno 1726, maritata Panno 1745 con Luigi delfino di Francia, morta il 22-luglio 1746; e di Maria Antonietta Ferdinanda nata il 17 novembre 1729, maritata il 3i maggio 1750 con Vittorio Amadeo duca di Savoja (V. ai re di Francia Luigi XIV e Luigi XV, e Georgio li re d’Inghilterra). Si può vedere nel tomo II delle memorie interessanti di de la Place un curioso ritratto della vita privata di Filippo V, che attesa la sua soverchia estensione non può qui aver luogo. FERDINANDO VI. L’anno 1746 FERDINANDO, figlio di Filippo V e di Luigia Maria di Savoja, nato il 25 settembre i7i3, fu acclamato re di Spagna il 10 agosto a Madrid. Questo principe negli esordii del suo regno praticò molti atti di beneficenza: aprir fece le prigioni, accordò amnistia ai disertori e contrabbandieri, e stabili due giorni di ciascuna settimana per dare udienza a’suoi sudditi. Il seguito corrispose a così bei cominciamenti. Secondato dal marchese de la Ensenada di lui ministro, Ferdinando pose tutta la sua applicazione nel rendere felici i suoi sudditi; egli riformò diversi abusi ch’eransi insinuati nell’amministrazione della giustizia e nel maneggio delle finanze , rianimò il commercio, stabilì nuove manifatture, facilitò i convogli scavando canali, e ristabilì la marina. 1 preliminari articoli della pace tra la Francia, PInghilterra e l’Olanda essendo stati segnati il 3o aprile 174^ ad Aix-la-Chapelle, il re di Spagna vi accedette il 28 giugno susseguente; e il 18 ottobre dell’anno stesso fu compreso nel trattato di pace definitivo, in cui fu confermato,