DEI RE DI PORTOGALLO 3o7 rora Tellez moglie di Lorenzo d’ Acunha dopo aver fatto cassare il matrimonio di quella dama con suo marito. Allora ricominciò tra i due re la guerra. Ferdinando fece un nuovo tentativo sulla Gastiglia col mezzo di una lega conchiusa col duca di Lancastro, il quale avendo sposata Costanza, figlia di Pietro il Crudele, esternava pure delle pretensioni sulla sua successione; ma fu obbligato di nuovo a chieder la pace dopo aver veduto devastato il paese e la città stessa di Lisbona assediata Panno i3j3 da colui del quale voleva invadere gli stati. La corte di Lisbona fu Panno i3j8 funestata da tragico caso. Don Giovanni, fratello del re, avendo secretamente sposata Maria Tellez sorella della regina, la trucidò qualche tempo dopo per infondato sospetto d’infedeltà inspiratogli dalla regina stessa che si era adombrata per tal matrimonio. Fatto questo colpo si ritirò in Gastiglia. L’anno i38i scoppiò nuova guerra tra questa corona e il Portogallo. Gl’Inglesi si recarono in aiuto di Ferdinando sotto la condotta di Edmondo conte di Cambridge fratello del duca di Lancastro, ed era ben tempo perchè i Castigliani si trovavano di già padroni di parecchie piazze nel Portogallo. Il conte Edmondo conduceva seco suo figlio in età di sci anni, a cui il re diede Beatrice sua figlia in isposa; ma gl’ Inglesi essendosi fatti odiosi coi loro eccessi, furono congedati Panno dopo, fatta che fu la pace tra i re di Gastiglia e di Portogallo, e fu riguardato come nullo il matrimonio di Beatrice. L’anno i'iü'i morì Ferdinando il 20 o 22 ottobre in età di quarantatre anni nell’anno diciassettesimo del suo regno, non lasciando da Leonora Tellez che la sola Beatrice di cui si è detto, che si sposò a Giovanni I re di Gastiglia. Di Ferdinando si disse che fu un mediocre re con dello spirito e un uomo debole con del coraggio. La morte di questo principe trasse seco gravi turbolenze per la successione alla corona. Giovanni I re di Casliglia divenuto genero di Ferdinando alcuni mesi prima