a98 CROiNOLOGIA SPORICA sarà in compagnia della regina camminerà alla sua sinistra ,' ne porrà la corona reale sulla sua testa : 6.° Se la figlia del re sposasse un principe od un signore di nazione straniera , ella non sarà riconosciuta per regina non volendo noi che i nostri popoli sieno astretti ad ubbidire ad un re che non fosse portoghese. Per dirla anticipata-mente sul fondamento di tale costituzione, il Portogallo scosse nel 1640 il giogo dei re di Spagna discendenti da Isabella di Portogallo madre di Filippo II, e fu posta iu trono la casa di Braganza, come si vedrà in seguito. Sullo stesso fondamento nel 1777 dopo la morte del re Giuseppe che non lasciò figli maschi, Maria Francesca Elisabetta, sua figlia primogenita, maritata a don Pedrò suo zio, fratello del re, fu acclamata regina senza averle associato il suo sposo, benché avessero un figlio, Giuseppe Francesco, principe di Beira in età di quindici anni ed ammogliato quattro giorni innanzi la morte del re suo avolo con sua zia Maria Francesca Benedetta, sorella di sua madre. Essendo gli Almoravidi venuti d’Africa a piombare Panno 1144 su^ Portogallo, marciò contr’ essi Alfonso e fu sconfitto. Liberato da que’funesti nemici nel 114^, s’impadronì di San-taren per sorpresa. Lisbona non ancora apparteneva ai Portoghesi. L’anno 1147 0 i<4^ Alfonso la tolse ai Mori il 25 ottobre coll’aiuto della flotta dei crociati che si recavano al conquisto di Terra-Santa. Cardonne pone' un tale conquisto al dì 8 novembre. Gli Almoravidi guidati da Ali Jacoub fatto un nùovo sbarco Panno 1184 in Portogallo strinsero d’assedio Santaren. Alfonso a malgrado dell’ età sua avanzata, accorse con Sanzio suo figlio in aiuto della piazza, che fu liberata dopo una battaglia vinta da Sanzio contra Jacoub, che pochi giorni dopo morì di una ferita riportata nell’azione (Cardonne). Alfonso terminò i suoi giorni il 6 dicembre dell’anno dopo in età di oltre novanta anni e' fu seppellito nella chiesa di Saint-Croix a Coinibra ch’era a quel tempo la capitale del Portogallo. Egli aveva sposato Panno 1146 Mafalde o Matilde, figlia di Amedeo II, conte di Morienna 0 di Savoja, da cui ebbe più figli; Enrico morto in età giovanile; Sanzio che fu il suo successore; Giovanni; Mafalde prima moglie di Alfonso II rc di Aragona; Urracca maritata con Ferdinando II re di Leone,