202 CRONOLOGIA STORICA principe, l’amore che portava a’suoi sudditi, il suo zelo per la religione, la protezione da lui accordata ai letterati, gli meritarono un posto distinto tra i re di' Spagna , e riguardar lo fecero siccome uno dei fondatori della gloria di quel. consenti ad un accommoda-mcnto; le due principesse sue figlie rinunciarono allo loro pretensioni, e tutto il regno di Leone si riuni in favore di Ferdinando. a nazione. Egli lasciò della regina Leonora, morta il 21 ottobre 1214, 1’ infante don Enrico e quattro principesse; donna Berengaria che aveva sposato Alfonso IX re di Leone; Bianca maritata l’anno 1200 con Luigi Vili re di Francia; Urraca sposata l’anno 1208 con Alfonso II re di Portogallo, ed Eleonora che si maritò l’anno 1220 con Jayme I re di Aragona. Alfonso malcontento del re di Leone suo genero, aveva sostituito ne’ suoi stati poco prima della sua morte Luigi primogenito di Bianca, sua figlia, nel caso in cui Enrico suo figlio morisse senza posterità. Questa è una verità posta in tutta luce da Brequigni in una dotta dissertazione da lui composta intorno l’origine delle discrepanze insorte tra Francia c Castiglia sotto i regni dei re francesi Filippo III e Filippo IV ( Meni, de i' Acad. des Bell. Let. T. XL1 p. 693)' Alfonso annullò l’autorità ducale nella Guascogna, come scorgesi dalla donazione da lui fatta l’anno 1204 di quindici, servi alla chiesa di Dax coll’assenso della regina sua sposa, e de’suoi due figli Ferdinando ed Enrico. Questo diploma in cui prende i titoli di re di Castiglia e ili Toledo e di sovrano di Guascogna: Ego rc.v Alphonsus regnans iti Castìlla et Toleto et in Faseonia, è sotto-scritto e confermato dall’ arcivescovo di Toledo, dai vescovi di Segovia, di Burgos, di Palencia, di Bajonna, di Bazas, da Guastone visconte di Bcarn, da Arnaldo Raimondo visconte di Tartas e da altri signori guasconi (Marca. Hist. du Bearn p. 5oj ). Convien notare che quantunque Alfonso non sia prt" priamente che il terzo re di Castiglia di questo nome,'1^ ne però appellato dagli storici Alfonso Vili c talvolta Alfonso IX; lo clic procede perche cotesti autori confondo1'® insieme i re dello stesso nome che possedettero i regni i'1 Castiglia e di Leone tanto unitamente che separati. Ql|f"