DEI RE DI SPAGNA (CASTIGLIA e LEONE) 187 FERDINANDO, 1 di nome, primo re di Castiglia e di Leone. L’anno 1037 FERDINANDO, secondogenito di Sanzio III re di Navarra e di donna Munia-Major Elvira di lui sposa, re di Castiglia sin dall’anno io33 0 io35, marciò verso la città di Leone dopo la disfatta e la morte di Bermude III di cui aveva sposata la sorella donna San-zia nel io33, come si è detto, e fu incoronato re di Leone il 22 giugno, riunendo in tal guisa i due regni di Castiglia e di Leone; lo che non ottenne senza provare qualche resistenza per parte dei Galiziani, popolo il più rivoltoso di tutta la Spagna. Parecchi signori di Galizia piuttosto che riconoscerlo preferirono di ritirarsi presso gl’infedeli. L’anno ic>44 Ferdinando portò la guerra in Portogallo, e vi commise grandi guasti: egli prese d’assalto Viseu, c s’impadronì poscia di Lamego ch’era tenuta per imprendibile. L’anno ic>45 prese Goimbra per accommodamento. L’ anno 1046 continuò le sue spedizioni contra i Maomettani scacciandoli dalla vecchia Castiglia. L’anno 1047 portò la desolazione in differenti paesi spettanti agl’infedeli. L’anno 1048 obbligò Almenone 0 Mamoun re di Toledo a rendersi tributario. L’antio dopo egli astrinse il re maomettano di Saragozza a fare altrettanto. Entrata la discordia tra lui e Garzia III re di Navarra di lui fratello , vennero presso Burgos il dì 3 settembre io54 ad una battaglia in cui perì quest’ultimo. Ferdinando ¡asciò peraltro ai Navarresi la libertà di acclamare re Sanzio primogenito di Garzia. Sempre determinato a rovinar gl’infedeli, Ferdinando l’anno io63 piombò improvviso sugli stati di Maometto-Ben-Abad e l’astrinse a rendersi suo vassallo. L’anno io65 egli devastò le frontiere dei re di Toledo e di Saragozza, aie ricusarono pagargli tributo ; e se ne ritornò ricco di bottino a Leone ove morì il 27 dicembre. Ferdinando fu uno dei più grati re che abbiano regnato nella Spagna. Della sua sposa morta il 7 novembre 1067 lasciò tre figli, tra i quali aveva