DEI RE DI SPAGNA ( CASTIGLIA e LEONE) a35 siccome illegittima, ella chiese ed ottenne di essere nominata principessa delle Asturie, e in tal qualità riconosciuta per erede della corona di Castiglia e di Leone. Il re stesso si adattò ai desideri! di sua sorella con un trattato che i ribelli gli fecero soscrivere, col quale ripudiò sua moglie, diseredo la figlia, e le rimandò entrambe in Portogallo. Isabella assicurata del trono, si vide ben tosto desiderata da differenti sovrani. Il re di Portogallo la chiese per se medesimo, il re di Aragona pel di lui figlio Ferdinando, ed il re di Francia pel duca di Guienna suo fratello. Allora formaronsi due partiti, uno per Isabella, l’altro per l’infanta Giovanna. Il primo per levar le incertezze d’Isabella sulla scelta ch’ella aveva a fare, prese la risoluzione di far venir Ferdinando travestito e presentarlo alla principessa, che lo sposò l’anno 1469 a Valladolid alla presenza dell’arcivescovo di Toledo. Irritato da questo colpo di temerità, non esitò il re a dichiarare di nuovo in sua erede Giovanna ed a conchiudere il suo matrimonio col duca di Guienna che la domandava , non avendo potuto ottener Isabella. Ma questo principe dopo essere stato fidanzato con Giovanna per procura, si disgustò di lei per sospetto da lui concepito di sua legittimità, e ricusò sposarla. Enrico nell’ anno i4?4 s' riconciliò con Ferdinando ed Isabella eh’erano venuti a ritrovarlo in Segovia. Ma dopo un magnifico convito dato loro, fu subitanamente assalito da violenti dolori di visceri, per cui morì dopo alcuni mesi di sofferenze il 12 dicembre dell’anno stesso nell’anno cinquantesimoprimo dell’ età sua. Torbidi, cospirazioni, guerre civili formarono la tessitura del suo regno che fu di anni ventuno. » La sua vita, dice Ferreras, è un gran » specchio, in cui i sovrani ponno imparare ciò che hanno » a sfuggire per regnare felicemente ». FERDINANDO V ¡1 CATTOLICO con ISABELLA re di Castiglia e di Aragona. L’anno 1474 FERDINANDO, figlio di Giovanni lire di Navarra e di Aragona e di Giovanna, figlia di Federico