3o CRONOLOGIA STORICA damigella di Vermandois, nata il i5 gennaio *7o3, abadessa di Beaumont-les-Tours; 9.° Elisabetta Alessandrina , madamigella di Sens, nata il 15 settembre 1 yo5, morta il mese di aprile 1 j65. LUIGI ENRICO. L’anno 1710 LUIGI ENRICO di Borbone, principe di Condè, duca del Borbonese, di Chateauroux, di Mon-morenci-Enghien, di Guisa ec., pari e gran mastro di Francia, cavaliere degli ordini del re e del Toson d’oro, nacque a Versailles il 18 agosto 1692. Conosciuto sotto il nome di duca d’ Enghien vivente ancora suo padre, prese alla sua morte il titolo di duca di Borbone e fu chiamato monsignor duca. Gran mastro della casa del re con nomina 4 marzo >7*o, governatore e luogotenente generale in Borgogna e in Bresse lo stesso giorno, colonnello e mastro di campo dei reggimenti d’ infanteria e cavalleria di Condè il i.° aprile, fece la sua prima campagna in Fiandra sotto il maresciallo di Villars, e si trovò all’attacco d’IIordain nel 1711. Comandante la cavalleria dell’esercito di Fiandra per commissione del 29 agosto 17*2, servì negli assedii di Douai, di Quesnoi e di Boncnain. Nel 1713 egli fu a quello di Landau nella disfatta del generai Vaubonne il 20 settembre , azione in cui egli ebbe grandissima parte. Fu fatto maresciallo di campo il 22 del mese stesso e servì in tal qualità all’assedio di FViburgo. Dopo la morte del re Luigi XIV, fu dichiarato capo del consiglio di reggenza il 12 settembre 1715, luogotenente generale degli eserciti del re con nomina 8 marzo 1718, sovrantcndente dell’ educazione del re il 16 agosto successivo , primo ministro il 2 dicembre 1723, e gran mastro e sovrantcndente delle poste il 2 giugno 1724. Egli si ritirò a Chantilli il 16 giugno 1726, si dimise dal posto di gran mastro di poste il giorno stesso, e fu fatto mastro di campo del reggimento dei dragoni di Condè il 23 luglio 1781 che conservò sino alla sua morte al pari di tutte le altre cariche. Questo principe morì il 27 gennaio 1740. Egli aveva sposata: i.° il 9 luglio 1713 Ma-