DEI RE D’ INGHILTERRA 577 L’anno 1748 il dì 3o aprile segnaronsi ad Aix-la-Chapclle gli articoli preliminari della pace tra la Francia, 1’ Inghilterra e l’Olanda. Allora cessarono le ostilità in Europa. Ignorandosi nell’Indie l’armistizio, gli ammiragli Bo-scawen e Griffin posero l’assedio dinanzi Pondichcri il 28 agosto, sperando togliere questa fattoria alla compagnia dell’ Indie; ma la bella difesa di Dupleix secondato da Bossi, salvò la piazza e ne fu levato l’assedio il 17 ottobre, il giorno dopo fu segnato ad Aix-la-Chapelle il trattato definitivo di pace. L’anno ij5i nel mese di febbraio il parlamento emanò un bill per la riforma del Calendario (V. la Dissertazione sull’Arte di verificar le Date). Il principe di Galles, Federico Luigi, morì nel suo castello di Kew il 3i marzo in età di quarantacinque anni nato essendo il 3i gennaio 1705. Egli aveva sposato l’8 marzo 1736 Augusta figlia di Federico II duca di Sassonia-Gotha, di cui lasciò cinque figli e tre femmine; Giorgio che succedette al suo avolo nel trono; Eduardo Augusto nato il a5 marzo i73g duca d’Yorck (morto a Monaco il 17 settembre 17(17); Guglielmo Enrico nato il 25 novembre 1743 duca di Glocester; Enrico Federico nato il 7 novembre 1745 (divenuto duca di Cumberland); Federico Guglielmo nato il 24 maggio 1750 (morto il 27 dicembre 1765); Augusta nata 1’ 11 agosto 1737 maritata il 1G gennaio 1764 a Carlo Guglielmo Ferdinando principe ereditario di Brunswick; Elisabetta Carolina naia il 10 gennaio 1741 (morta il 4 settembre 1759); Carolina Matilde nata postuma il 22 luglio 1751 maritata il i.° ottobre 1766 con Cristierno VII re di Danimarca, morta il 10 maggio 1775. L’anno i754 nel mese di gennaio il parlamento colpito dai clamori popolari, cassò ed annullo il bill di naturalizzazione accordata agli Ebrei nella sessione precedente. Fu notato che il banco dei vescovi clic avevano adottato senza difficoltà il bill, si adattarono del pari alla cassazione. Qui cominciò una nuova rottura tra la Francia e l’Inghilterra intorno i limiti dell’ Acadia. Coi trattati di Utrecht e di Aix-la-Chapelle , la Francia aveva ceduto all’ Inghilterra quella penisola vicina al Canada giusta i suoi antichi limili senza dichiarare quali essi si fossero. Gl’ Inglesi vo-T. VI. 37