35G CRONOLOGIA STORICA castellarne di Jars c della Chapellc di Damgillon ubbidivano alla contea di Salicene. Nel 1J02 convocato dal re Filippo il Bello il bando ed avambarulo con lettere del 7 maggio per la guerra di Fiandra, fu il conte Stefano uno dei più accaloriti nel condurre a lui i suoi vassalli. L’11 luglio dell’anno stesso egli ebbe parte nella fatai giornata di Courlrai, dopo la quale passò a rinchiudersi cogli avanzi dell’esercito francese in Illa che dai Fiamminghi venne tosto assediata. II re con sua lettera del 6 agosto successivo gli ordinò di tener fermo più che fosse possibile, assicurandolo che prima del terminar di quel mese egli sarebbe venuto in suo aiuto con poderosa armata. Il re tenne parola, ma l’ila era presa prima ch’egli vi giungesse. 11 conte di San-ccrre continuò a servire in Fiandra pei due anni seguenti, e morì il 16 maggio i3o6 senza lasciar figli da Maria figlia di Ugo XII di Lusignano conte della Marca da lui sposata nel 1288. GIOVANNI II. L’anno i3o6 GIOVANNI succedette a Stefano suo fratello nella contea di Sancerre e cominciò tosto ne fu al possesso dal chiedere ai suoi vassalli la fede e l’omaggio. Enrico li signore di Sully entrava in questo numero per le terre della Chapclle-Damgillon e Daix; ma il conte di Sancerre era soggetto similmente a lui per terre dipendenti dalla Chapellc, e per tal ragione pretendeva Enrico non esser tenuto a veruna prestazione verso il conte. Luigi conte di Evreux scelto ad arbitro della lite, decise l’anno i3c>7 che il sire di Sully prestasse primieramente fede ed omaggio al conte di Sancerre, e che questi poscia nello stesso sito senza muover piede gli renderebbe lo stesso dovere, e che quello dei due che vi venisse meno, pagasse all’altro diecimila lire. Fu accettata da ambe le parti questa decisione ed eseguito quanto essa conteneva nella chiesa dei Giacobini di lìourges (llist. de Sancerre, pag. 71 e 72 ). Essendo siati convocati a Parigi negli anni i3i6, 1317, 1 318 e i3i() il bando e l’avambando del Berri, il conte Giovanni si trovò cogli altri signori della provincia ad ogni