DEI CONTI D’ AUVERGNE gne e di Boulogne Guglielmo suo primogenito; diede a Roberto il secondo la sua terra di Combraille con cento marchi d’argento; ordinò che Gofreddo il terzo abbracciasse la vita clericale del pari che Guionet il quarto, lasciando al primo dei due trecento lire tornesi di rendita e duecento al-' l’altro. Guionet divenne vescovo di Tournai nel i3oo. Voglio, die’egli in quel testamento, che Matilde la mia figlia primogenita si mariti con ottocento lire da pagarsi una sola volta. A Maria sua seconda figlia legò una somma di duecento lire pur per una volta, volendo che aneli’essa si mariti; ma invece si fece religiosa. Rapporto a sua moglie Eleonora di Baffie le legò vita sua durante la terra di Castelnovo. Per quanto si crede morì Roberto nello stess3 mese c fu sepolto all’abazia di Bouschet. Dopo la sua morte il delfino Roberto II di lui cognato impugnò il suo testamento siccome pregiudizievole agl’interessi di sua moglie Matilde a cui non avea legato che sole cinquanta lire (ib. p. ii5). GUGLIELMO XII conte d’Auvergne e di Boulogne. L’anno 1277 GUGLIELMO figlio di Roberto V gli succedette nelle contee d’Auvergne e di Boulogne; così almeno si crede. Infatti non si rinviene alcuna traccia autentica della sua esistenza dopo la morte di suo padre tranne un diploma di quell’anno da lui dispacciato a favore della comunità di Etaples mentr’ era nel Boulognese. Noi peraltro non garantiamo tale diploma e non facciam che citarlo sulla fede di un moderno anonimo. Nondimeno siccome è nominato nel testamento del padre è a presumere che gli sia sopravvissuto e succeduto per diritto di primogenitura. Justel gli dà per isposa la figlia di Umberto di Beaujeu contestabile di Francia senza per altro nominarla. Non si conosce se abbia avuto figli. Egli morì al più tardi nel 1279. c fu seppellito nell’abazia di Bouschet.