DEI DELFINI D’AUVERGNE i75 Egli partì l’anno i3go col fratello Ugo per accompagnar il duca di Borbone nella spedizione da lui intrapresa in Barbaria ad istigazione dei Genovesi (Vedi Luigi II duca di Borione). L’anno t^oo (N. S.) il 17 0 21 gennaio morì il delfino in fama di uno dei più prodi e magnifici signori del suo tempo. Egli avea sposato in prime nozze con contratto 22 giugno i357 Giovanna figlia di Guignes Vili conte di Forez e di Giovanna di Borbone. Da questa principessa che perdette il 17 febbraio i366, non ebbe che una figlia, Anna che si maritò non nel 1368, come dice le Quien, ma il 19 agosto 1371 nel castello di Ardes in Auvergne con Luigi li duca di Borbone a cui portò in dote le contee di Forez e di Clermont. Beraldo prese in seconde nozze con contratto del giugno 1371 Giovanna figlia di Giovanni I conte di Auvergne e di Boulogne;e morta questa senza figli si rimaritò per la terza volta nel giugno 1374 con Margherita figlia ed erede di Giovanni III conte di Sancerre dama , al dire di Froissart, molto valente e di gran prudenza. I figli che gli diede sono Beraldo che segue, Giovanni e Luigi morti nubili prima del loro padre, Roberto che di religioso de la Chaise-Dieu divenne vescovo di Chartres l’anno i43a e l’anno dopo vescovo d’Albi, Giovanna maritata nel 1400 con Guglielmo di Vienna signore di San-Giorgio, Margherita che sposò nel ¡4o4 Giovanni di Beuil, non già quegli che fu ammiraglio di Francia come dice le-Quien, giacché non ebbe questa dignità ehe nel i45o, ma verisimilmente quegli che fu balestriere; infine Ciacomina abadessa di Saint-Menoux (Vedi i conti di Sancerre). BERALDO III, conte di Clermont e di Sancerre, delfino d’Auvergne. L’anno 1400 BEBALDO figlio del delfino Beraldo II e di Margherita di Sancerre succedette a suo padre. L’anno 1409 egli aiutò il duca di Borbone a cacciare dalle sue terre le truppe di faziosi che le depredavano; non si conoscono di questo delfino altre imprese militari. Egli morì