4i4 CRONOLOGIA STORICA ad uno di questi due anni che dee fissarsi l’epoca del primo regno dei Borgognoni nelle Gallie. Gondicario stabilì da principio il suo trono in Ginevra, e io trasferì poscia a Vienna che si sottomise alle sue leggi tosto mostrossi davanti le sue mura. Lione eli’ era da lui precedentemente conquistata, non aveva opposta maggior resistenza. Si impadronì dappoi d’Autun e di tutta la Sequana, e voleva anche estendere i suoi conquisti nella prima Belgica; ma il generai Ezio che corse in aiuto di quella provincia, la liberò dal giogo dei Borgognoni con una vittoria contr’essi riportata nel 435, e in cui uccise loro, a quanto si dice, ventimila uomini; lo che gli obbligò, giusta Sidonio Apollinare, a chiedere ginocchioni la pace al generale romano: lìurgaudio , die’ egli, Jlexo poplite supplicai quietem. L’an-110 dopo o in quel torno Gondicario ebbe a provare ancor più fatali disastri, giacché avendo inteso che il re degli Unni pronto a varcare il Reno minacciava d’invadere i suoi stati, gli marciò contro, gli die’battaglia sulle sponde di quel fiume, e perdette con essa lavila. Gundicarium Eur-gundionum regem, dice Cassiodoro nella sua Cronica, non multo post Hunni peremerunt. Gondicario ebbe parecchi figli che lui vivente aveano avuto parte nel governo. Così attesta suo nipote Gondebaldo allorché nelle sue leggi, parlando degli antenati, die e: Patrem quoque nostrum et Pa-truos regiae memoriae ; ma sembra non essergli sopravvissuto che il solo Gondioco. GONDIOCO o GONDERICO, II re di Borgogna. L’anno 436 GONDIOCO o GONDERICO, che erroneamente fu confuso con Gondicario suo padre, gli succedette nel regno di Borgogna o piuttosto nella parte di quel regno che Ezio gli avea lasciata nell’accordargli la pace, cioè a dire la Sequana; risultando assai chiaramente che quel generale dopo aver battuti i Borgognoni rimise i Romani al possesso della prima Germanica , della prima Belgica e della prima Lionese; ma in compenso gli die’delle terre nella Sapaudia, cioè in quella che oggidì appellasi Savoja, il Sciablese e la Bresse. Gondioco per molti anni