24* CR0N0L0G1A STORICA 3.° Eleonora di Talleyrand maritata r.° a Enrico di Reaupoil, barone di Saint-Aulaire^ 2.0 nel itiio a Francesco signore di Cosnac. CARLO II. CARLO di TALLEYRAND, principe di Chalais, marchese di Exideuil, conte di Grignols, sposò nel 16^7 Carlotta di Pompadour, figlia di Filiberto, visconte di Pompadour, cavaliere dell’ordine del re, capitano di cento uomini d’armi. Da questo matrimonio ebbe tra gli altri figli: i.° Adriano-Biagio di cui segue l’articolo; 2.0 Pietro di Talleyrand, morto senza lasciar figli ; 3.° Giovanni di Talleyrand, il cui articolo segue quello del primogenito. ADRIANO-BIAGIO. ADRIANO-BIAGIO di TALLEYRAND, principe di Chalais, marchese cl’Exideuil, sposò nell’anno i65g Anna-Maria de la Tremolile, figlia di Luigi III duca di Noir-moutiers. Egli morì senza lasciar figli nella piccola terra di Mestre vicino a Venezia nel 1670. La vedova si rimaritò nel 1677 a Flavio Ursini duca di Bracciano, e venne conosciuta alla corte di Spagna sotto il nome di principessa degli Ursini. GIOVANNI II. GIOVANNI di TALLEYRAND, secondo di nome, principe di Chalais, marchese di Exideuil, dopo la morte di Adriano suo fratello sposò nel 1676 Giulia di Pompadour, morta nel castello di Chalais il 3o marzo 17^ 1. figlia di Filiberto marchese di Lauricre e di Ris, siniscalco di Pe-rigord, e di Caterina di Saint-Maur Montausier. Da questo matrimonio è nato Luigi-Giovanni-Caiio, che segue.