CRONOLOGIA STORICA nalità da lei accordata alla città di Niort nel i2o3, ultimo anno del viver suo ( Archiv. de Niort). L’anno 1204 fu dalla corte dei pari di Francia confiscato per delitto di fellonia e di parricidio a Giovanni Senzaterra il ducato di Aquitania in un a tutte le terre che appartenevano agl’inglesi al di qua del mare. Il re Filippo Augusto die’esecuzione in parte a tale sentenza colle armi in mano negli anni 1204 e iao5 mercè il conquisto da lui fatto della Normandia, dell’Anjou, del Berri e del Poitou. L’anno 124* San Luigi diede la contea di Poitou a suo fratello Alfonso. Morto questo principe senza figli il 21 agosto 1271 fu dal re Filippo 1’Ardito di lui nipote appresa la contea di Poitiers per unirla alla corona. Carlo d’ Anjou re di Napoli e fratello di Alfonso reclamò per parte sua quella successione siccome parente più prossimo del defunto; ma gli si oppose che non essendo che collaterale, non poteva impedirne la riversione al dominio regio. Per dodici anni durò la lite, e in capo ad essi si emanò il 2 novembre 1283 un decreto che aggiudicò la contea a Filippo l’Ardito, il quale decreto servì di massima per l’avvenire. In tal guisa cominciarono ad istituirsi gli appannaggi; se non che rimaneva, dice Gaillard, l’equivoco della parola eredi e la distinzione dei feudi in mascolini e femminei. Quando dunque dovea verificarsi la riversibilità? in difetto di maschi o soltanto dopo 1’ estinzione dell’ intera posterità sì mascolina e sì femminea del primo appannaggiato ? Ma Filippo il Bello sciolse il problema e terminò di perfezionare in tale rapporto la teorica degli appannaggi. Nel concedere la stessa contea di Poitiers col titola di pariato mercè le sue lettere del mese di decembre i3n e non i3i4 come dice un moderno, a Filippo il Lungo suo secondogenito , prescrisse dover aver luogo la riversione in difetto de’figli maschi; il quale esempio servì pure di norma pel seguito. Era questo un necessario complemento alla legge salica: sino a quell’epoca gli appannaggi avrebbero potuto essere assai più contrarii alla legge salica di quello non erano state le divisioni sotto, le prime due stirpi, poiché quelle divisioni non riguardavano mai se non principi discesi di maschio in maschio dalla stirpe regia; laddove gli appannaggi senza 1’ ultima restrizione introdotta da Filippo il