54« CRONOLOGIA STORICA di Monleilje dalla seconda,Amato, che succedette nelle terre di Clericu e Chantemerle a Guglielmo suo fratello consanguineo e che morì senza posterità circa il 1343 ; Amedeo successore di Guglielmo nella terra di Saint-Vallier; Caterina moglie di Aimeri VII o*VIII visconte di Narbona, ed Anna terza moglie di Enrico II conte di Rodez, rimaritata poscia a Giovanni delfino d’Auvergne. AIMAR V di POITIERS, detto AMARETTO. L’anno i32g, al più presto, AIMAR detto A1MARETTO esercitava la dignità comiziale nel Valentinois e nel Diois con Aimar IV suo padre sin dal 1307. Nel i3 giugno i3i6 egli rimise nelle mani del re le sue contee che ripigliò poscia per averle da lui in fede ed omaggio. Anche il delfino Umberto II pretendeva gli dovesse omaggio ligio per le sue contee; laddove sosteneva Aimar non dovergli che il semplice, e per guarentirsi dalle persecuzioni del delfino si appellò alla corte di Avignone, ma il papa ricusò far cognizione della controversia. Finalmente dopo parecchie tergiversazioni Aimar nel dì 25 aprile 1338 fece quell’omaggio quale pretendeva il delfino (Valbonnciis, Hist. de Dauph., pr. pag. 549 e 55o). L'anno i33g Aimar fece il suo ultimo testamento nel dì 12 agosto e morì poco dopo. Sibilla di Baux, figlia di Raimondo di Baux conte d’Avellino, da lui sposata nel 1284, gli diede Aimar morto senza figli prima del 3 aprile i324, Luigi, che segue, Guizzardo morto nel 1329, Ottone vescovo di Verdun, Aimar signore di Veyne, Guglielmo vescovo di Langres, Enrico nominato vescovo di Gap l’8 luglio j 3495 Carlo ceppo dei signori di Saint-\allier, e cinque figlie, la cui primogenita Ippolita sposò in prime nozze Rinaldo IV conte di Dammartin rd in seconde Armand VI visconte di Polignac; Giovanna, l’ultima, visse nel celibato e morì in odore di santità.