3oa CRONOLOGIA STORICA prattutto con quelli del castello che non riconoscevano altro signore tranne l’abate di San-Marziale. Se le fece resistenza ed ella credette di sostenere le sue pretensioni colla forza dell’armi; ma il re Filippo l’Ardito avendo vietato le ostilità furono da lei distribuite le truppe assoldate nei castelli d’Aixe e di Chalucet. Queste guarnigioni non ¡stettero ivi oziose e facevano ogni giorno delle sortite sino alle porte di Limoges saccheggiando tuttociò che incontravano per via. L’anno .dopo gli abitanti di Limoges postisi in ordine di battaglia, vennero il 4 luglio a presentarsi davanti il castello di Aixe devastandone i dintorni; ma la guarnigione piombò loro addosso, molti ne uccise ed altri ne fece prigionieri. Troppo deboli da sé stessi per far fronte alle forze della viscontessa implorarono il soccorso di Edoardo 1 re d’Inghilterra, che inviò loro il siniscalco di Guienna con truppe, e il giorno dopo la festa di San Sisto, 7 agosto, le due parti vennero alle mani colla sconfitta delle truppe di Margherita, la quale si lagnò col re di Francia della condotta del’ re d’ Inghilterra che voleva esercitare a suo pregiudizio sulla citta di Limoges l’autorità sovrana. Filippo l’Ardito si dolse inutilmente con Edoardo per 1’offesa del trattato fatto tra suo padre e il re San Luigi coli'attribuirsi la sovranità su quella città, e nel giorno 8 maggio 1274 giunse a Limoges e fu accolto con magnificenza lo stesso Edoardo. La sua presenza non potè però far cessare l’animosità dei due parliti, e mentre egli si trovava nei dintorni di Limoges le truppe della viscontessa s’impadronirono per sorpresa del castello di Limoges inalberando le sue insegne (Gauf Vos.). Per intelligenze ch’ella manteneva si sottomise a lei anche il castello di Noailles ove pose una guarnigione che devastò il vicinato. Il monarca inglese partì verso la metà di giugno per portarsi a conferenza col re di Francia, ed il suo siniscalco postosi il mese dopo alla testa degli abitanti di Limoges li condusse davanti il castello di Aixe cui strinsero d’assedio. Questo era molto avanzato allorché un araldo del re di Francia giunse .il n\ luglio ingiungendo all’uno e l’allro partito di d(.porre le armi citandoli al prossimo parlamento. Esaminato da questo l’affare emanò un giudizio interinale che condannava il re di Inghilterra a pagare agli abitanti di Aixe la somma di