11 CRONOLOGIA STORICA l’ultimo. Garsinde primogenita di Bernardo era maritata, vivente suo padre, e prima del-l’anno 1016, con Berengario che fu poi visconte di Nar-bonna; Adelaide la seconda fu dal testamento paterno destinata a passare i suoi giorni nel monastero di Saint-Paul nella vallea di Ansoli; e Costanza la terza figlia, ch’era allora assai giovinetta, ebbe alcuni beni di poco valore. Tote sopravvisse al marito ed ebbe per suo vedovile il godimento della contea di Val-lespir. I monaci di Riupoll e di Cuxa attestarono la loro riconoscenza verso il conte Bernardo in una lettera circolare da essi scritta sulla sua morte ( Marca Hist. App. col. 10*4; Faissete tom. II pag. ri7, i4' e 149)- GUGLIELMO cognominato il GRASSO. L’anno 1020 GUGLIELMO primogenito del conte Bernardo gli succedette nel mese di settembre nelle contee di Basalu e di Fenouillede di cui Io aveva posto in possesso suo padre sin dall’anno ioi4 come risulta dagli atti, in cui contasi l’anno jo38 per il ven-tesimoquarto del suo governo. menti della sua vita ci conservarono gli antichi documenti. Egli morì secondo de Marca e d. Vaissete nel 1068. Lasciò da sua moglie Adele due figli, Guglielmo Raimondo che segue, ed Enrico visconte di Cerdagne che si distinse colla sua probità e il suo valore. GUGLIELMO RAIMONDO. L’anno 1068 GUGLIELMO RAIMONDO primogenito e successore del conte Raimondo avea sposato, vivente suo adre, Adelaide detta anche anzia figlia di Pietro Raimondo conte di Carcassona e di Rangarde de la Marche. A-delaide era sorella cadetta di Ermengarde moglie di Raimondo ¡Bernardo visconte di Albi e di Nismes. Questa essendo stata istituita erede dal conte Roggiero III suo fratello delle contee di Carcassona e di Rasez,vendette il 2 marzo 1067 quelle due contee a Raimondo Berengario figlio di Berengario I conte di Barcellona. Ma undici giorni dopo Rangarde sua madre che non avea acconsentito a tale alienazione, diede al conte Guglielmo suo genero ed a sua ¡figlia Adelaide la contea di ¡Rasez in un ai castelli che ne