DEI COMI D’ AUVERGNE i^5 nominarono dall’una e dall’altra parte tre vescovi e tre baroni per fare una nuova investigazione promettendo di riportarsi al loro giudizio. Benedetto di Peterborough quivi si ferma, e vediamo dal progresso che allora nulla vi fu deciso. Guglielmo ebbe d’Anna sua sposa, figlia di Guglielmo li conte di Nevcrs, Roberto che gli succedette, Guglielmo che fu prevosto della chiesa di Clermont, Agnese maritata ad Ugo II conte di Rodez ed un’altra figlia che sposò, come si disse, Roberto li de la Tour-du-Pin. ROBERTO I'/ conte d’Auvergne. • .i ; ■< L’anno 1182 ROBERTO primogenito di Guglielmo il Vecchio gli succedette. Non si rinviene epoca del suo governo più rimota di questa. L’anno dopo i faziosi conosciuti sotto il nome di Brabanzoni, aveano fatto un’invasione nel-P Auvergne, e Roberto alla testa della nobiltà del paese marciò contr’ essi e li tagliò a pezzi. Questa è la sola impresa della sua vita che ci sia nota; ma sembra bene sienvi .state altre occasioni in cui non abbia trascurato di segnalare il ®uo valore. Mori Roberto circa l’anno 1194 e fu sotterrato nell’abazia di Bouschet da lui fondata. Conservansi alcuni de’suoi suggelli sui quali leggesi: Sigillimi Roberti comitis Claromontcnsis bench’egli non avesse quasi più nulla nella città di Clermont. Da Mahaulde sua sposa figlia di Eude II duca di Borgogna e di Maria di Sciampagna lasciò quattro figli, Guglielmo e Guido che gli succedettero, Roberto che fu vescovo di Clermont poi arcivescovo di Lion, ed un altro Roberto che viene qualificato per signore di Oliergues in un omaggio che nel 1208 gli resero i signori di Joux. Da questo matrimonio nacque pure una figlia di nome Maria che fu maritata a Roberto II signore de la Tour-du-Pin (Baluze, pag. 70 e 72). GUGLIELMO X. L’anno 1194 GUGLIELMO primogenito di Roberto IV possedette di buon’ ora la contea d’Auvergne. Pretendesi T. X. 10