CRONOLOGIA STORICA b) Luigi, nato ad Orleans il 2 luglio 1810; c) Eugenio, nato a Berna il 18 ottobre 1812; d) Augusto, nato a Berna il 14 giugno 1817; B. Anatolia Maria Jacopo conte di falleyrand, nato il 7 giugno 1772; C. Alessandro Daniel barone di Talleyrand; 6.° Maria-Anna di Talleyrand-Pejigord, nata 1’ 11 ottobre 1738, morta in tenera età; 7.0 Maria Elisabetta maritata il 20 febbraio 1759 con Jacopo Carlo conte di Cliabannes figlio di Giovanni marchese di Curton. Nel 1759 era stata nominata dama di compagnia di madama Adelaide. G A B B I E L E MARIA. GABRIELE MARIA di TALLEYRAND, conte di Peri-gord, nato il i.° ottobre 1726, governatore e gran bailivo di Berri, governatore delle città di Bourges c d’Issoudun il i.° gennaio 1752, gentiluomo di monsignore il delfino, luogotenente generale delle armate del re, governature di Picardía, comandante in capo in Linguadoca; sposò il 28 decembre 1743 Maria Francesca Margherita di Talleyraml sua parente, principessa di Chalais, marchesa di Exideuil ecc. Egli fu posto in possesso del titolo di grande di Spagna pei diritti della sposa il 24 febbraio 1757; ammesso a cavaliere degli ordini il 7 febbraio 1767, e repristinato nel titolo di conte di Perigord come il primogenito del suo nome dal re Luigi XV. Ebbe due figlie e una figlia : i.° Elia Carlo, di cui segue l’articolo; 2.0 Alberto Carlo di 'falleyrand conte di Perigord, nato il 1.® gennaio 1758, maritato il 7.5 agosto *794 con Maria di San Leger; 3.° Maria di Talleyrand che sposò il di 17 gennaio 1762 Luigi Maria duca di Mailly, luogotenente generale delle armate del re. Ella fu dama di camera della regina.